Dott.ssa Antonella Guarnieri
Laureata in Storia contemporanea a Bologna con una tesi sulla “Lunga notte del ‘43” e la repubblica sociale a Ferrara, pubblicata nel 1993.
Si è occupata della storia delle campagne ferraresi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. E’ autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana, dalle drammatiche vicende della violenta presa del potere fascista sino alle tematiche politiche e culturali del regime. In relazione al periodo squadrista sta focalizzando la propria attenzione sul tributo offerto dall’antifascismo alla violenza fascista.
Attualmente sta approfondendo gli studi, che hanno dato vita a diversi saggi sulla Comunità israelitica ferrarese, sulla documentazione seguita alla promulgazione della legislazione razziale, conservata negli archivi estensi. Sta inoltre lavorando a ricostruire il contributo degli ebrei ferraresi all’antifascismo locale.
Dal 2013 lavora presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza, inizialmente come ricercatrice e responsabile della Comunicazione e della didattica, dal settembre 2015 come responsabile del Museo.