• Archivi e fondi documentari e fotografici
    • Fondo Babini
    • Fondo donne partigiane
    • Fondo Rizzieri
    • Garibaldini e protagonisti del Risorgimento ferrarese
  • Archivio mostre e iniziative
    • 150° Unità d’Italia
      • 7 febbraio – 6 marzo 1831 Un mese di rivoluzione a Ferrara
      • A far l’Italia non bastano i cannoni. Risorgimento e Protestanti
      • Cerimonia di consegna dei Busti di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour restaurati
      • Ferrara nel Risorgimento
      • Il Risorgimento in “a”
      • Introduzione alla Mostra Provinciale Celebrativa del I° Centenario dell’Unità d’Italia – Nello Rondelli
      • La bella Italia
      • La libertà come diritto
      • L’amabile brigata
      • Presentazione del libro “La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini” di Lucio Scardino
      • Programma marzo 2011 per 150° Unità d’Italia
    • Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1
    • Differenti. Volti e sguardi della Resistenza
    • Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
    • Giorno della Memoria 2011
    • Mondine…da sole a sole. Spigolature archivistiche
    • Storie di esilio, di fuga e di deportazione
    • Libri fascisti per la scuola – Mostra a ingresso gratuito dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
  • Chi siamo? Breve presentazione del Museo
  • Contatti – Dove siamo – Orari
  • Foto del Museo (oggetti esposti ed edificio)
  • Planimetria Museo
  • Progetti didattici
    • Giorgio Bassani, le leggi razziali e la lunga notte del ‘43 – Andrea Musacci
    • Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite.
    • Percorsi didattici sala resistenza
    • Percorsi didattici sale risorgimentali
      • Percorso didattico sulla Compagnia dei Bersaglieri del Po
    • Progetto didattico “La storia con un clic” dell’Istituto Comprensivo Alda Costa, capofila con il Museo del Risorgimento e della Resisteza, vince il VII concorso dell’IBC “Io amo i beni culturali” (2017)
  • Pubblicazioni del Museo / Biblioteca
    • “Ferrara storia”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara Viva”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara. Voci di una città”, il fascismo e la Resistenza
    • E-book della mostra “W l’Italia libera! La primavera ferrarese del 1943”
    • Interviste a donne ebree a cura di Marica Peron
      • Ascoli Bonfiglioli Ida
      • Finzi Laura
      • Levi Edda
      • Ottolenghi Tina
      • Rossi Anna
  • Rassegna stampa
    • “Lo squadrismo raccontato dai fascisti” in mostra fino al 2 giugno – Andrea Musacci
    • Aperta la mostra di Davide Guarnieri coi libri sulla Shoah – Andrea Musacci
    • I volti della libertà. Mostra “Differenti” di Matilde Morselli a Bologna – Andrea Musacci
    • La memoria della guerra in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
    • Le storie dei comunisti ferraresi alla Biblioteca Ariostea – Andrea Musacci
    • L’omaggio pittorico di Isabella Guidi a “Gente del Po”, opera prima di Antonioni – Andrea Musacci
    • Mostra in due sezioni al Museo della Resistenza e all’Archivio di Stato – Andrea Musacci
    • Un progetto sull’occupazione tedesca nel ferrarese – Andrea Musacci
    • “Ferrara 1942. Il processo degli studenti” al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
  • Responsabile del Museo
  • Storia Museo
    • Notizie preliminari sul Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – Giuseppe Gelli

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

~ C.so Ercole I d’Este, 19 – Responsabile: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

Archivi Mensili: agosto 2012

“Libri fascisti per la scuola” dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Mostra a ingresso gratuito – Aula didattica del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

31 venerdì Ago 2012

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

                  

COMUNICATO STAMPA

            Riprende il 1° Settembre l’attività espositiva del Museo del Risorgimento e della Resistenza  di Ferrara, forzatamente interrotta in luglio ed agosto anche a causa dei danni subìti dai depositi e dai servizi del Museo in seguito alle scosse di terremoto.

            Nella Sala Mostre-Aula Didattica si ripropone infatti fino al 28 ottobre una mostra storico documentaria già promossa dalla Direzione del Museo in altre situazioni (Biblioteca Bassani, scuole, circoscrizioni) ma fin qui mai ospitata nei locali dell’istituzione. Si tratta di Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di Stato (1929-1943), curata da insigni studiosi (Tullio de Mauro, Nicola Tranfaglia e Alberto Monticone, che si sono avvalsi delle ricerche storiche e iconografiche di Aldo Zambelloni). Nella mostra si mette in luce come l’adozione di un testo unico per le scuole elementari dell’Italia fascista faccia da “apripista” per una lettura affatto ideologica della realtà, che viene presentata ai bambini come permeata unicamente dalla presenza del regime, dalle sue imprese, dallo spirito guerriero dei suoi militanti e dalla presunta “superiorità” dell’italiano bianco, cattolico e fascista, che si lancia prima nelle guerre coloniali, poi nella legislazione “razziale” che aprirà le porte alla seconda guerra mondiale. Pagine tratte dai libri di testo dell’epoca, ampiamente illustrate e zeppe di balilla e piccoli italiani inneggianti al Duce (che viene assimilato alla “mamma”), accompagnano i visitatori in un viaggio che a partire dal 1929 si fa sempre più intollerante, razzista e belligerante.

Accompagnano la mostra, in apposite bacheche, alcuni documenti selezionati a cura del Museo e  tratti da un’altra esposizione, intitolata I “problemi “ del fascismo a cura di Gian Luca Gabrielli e Maria Bellini, che affronta la domanda basilare: “Può la matematica essere veicolo di ideologie?”. La risposta è evidentemente  un si: e di nuovo balilla e piccole italiane si avventurano nell’apprendimento di moltiplicazioni, rapporto tra costi e ricavi, problemi matematici di varia natura passanto attraverso gli eventi più significativi del regime, dalla Marcia su Roma alla “battaglia del grano”.

Sempre in bacheca, una piccola esposizione di documenti d’epoca reperibili negli archivi del Museo del Risorgimento e della Resistenza e in alcune collezioni private.

L’esposizione è visitabile, a ingresso libero, dal 1° settembre al 28 ottobre, dal martedì alla domenica, dalle 9,30 alle 13  e dalle 15 alle 18. Per prenotare visite di gruppi e scolaresche, telefonare al numero 0532 244949. Per informazioni: 0532 244922 (Museo RR) e biglietteriamrr@comune.fe.it.

.

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

C.so Ercole I d’Este, 19 (parcheggio a pagamento via Arianuova)

Responsabile: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Responsabile comunicazione e didattica: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Biglietteria: Elena Ferraresi, Alessandra Commodi, Stefania Capozza, Katia Pelati (Euro & Promos)

Guardiania: Volontari

Orario: 9.30-13.00 e dalle 15 alle 18 – Chiuso lunedì

Telefono biglietteria: 0532. 244922

E-mail: biglietteriamrr@comune.fe.it

Ingresso: € 4,00 intero, ridotto € 2,00
Gratuito per:
» giovani fino a 18 anni non compiuti
» visitatori che accedono nel giorno del loro compleanno
» guide turistiche (con tesserino di riconoscimento)
» giornalisti (con tesserino di riconoscimento)
» scolaresche scuole elementari e medie di primo e secondo grado con i relativi docenti accompagnatori
» portatori di handicap e loro accompagnatori

Musei Civici di Arte Antica
Palazzo Bonacossi
via Cisterna del Follo, 5 – 44121 Ferrara
tel: 0532.232933
fax: 0532.232944
E-mail: arteantica@comune.fe.it

Direttore
Angelo Andreotti

Iniziative Museo

Articoli recenti

  • Storia d’amicizia e di poesia – Fondazione Bassani – Casa Ariosto – sabato 17 novembre 2018. ore 16
  • Presentazione della mostra “Un film, una storia, una città” A 75 anni dall’eccidio e a 10 anni dalla morte di Florestano Vancini – sabaro 17 novembre 2018, ore 12 – Sala mostre Museo RR
  • Mostra storico documentaria “Un alito appena, di vita, appena…” Prigionieri ferraresi ed italiani nell’inferno di Mauthausen, a cura di Gian Paolo Bertelli e di Antonella Guarnieri
  • “Contagio”, la maratona fotografica di coppia, ritorna anche al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – domenica 23 settembre 2018
  • Prorogata a domenica 30 settembre 2018 la chiusura della mostra: “Foto dai campi di concentramento e dal fronte resistenziale: la sopravvivenza e la lotta al nazi-fascismo raccontata dall’ANPI nell’immediato dopoguerra ” a c. di A.Guarnieri – MRR

LIBRO DEGLI OSPITI

Vai alla pagina

Lascia un tuo pensiero sulla visita al museo

Inserisci la tua mail per seguire il blog e ricevere le news!

Unisciti a 276 altri iscritti

Profilo Twitter del Museo

Tweet da MuseoResistenFe

Pagina Facebook del Museo

Pagina Facebook del Museo

Pagine

  • Archivi e fondi documentari e fotografici
    • Fondo Babini
    • Fondo donne partigiane
    • Fondo Rizzieri
    • Garibaldini e protagonisti del Risorgimento ferrarese
  • Archivio mostre e iniziative
    • 150° Unità d’Italia
      • 7 febbraio – 6 marzo 1831 Un mese di rivoluzione a Ferrara
      • A far l’Italia non bastano i cannoni. Risorgimento e Protestanti
      • Cerimonia di consegna dei Busti di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour restaurati
      • Ferrara nel Risorgimento
      • Il Risorgimento in “a”
      • Introduzione alla Mostra Provinciale Celebrativa del I° Centenario dell’Unità d’Italia – Nello Rondelli
      • La bella Italia
      • La libertà come diritto
      • L’amabile brigata
      • Presentazione del libro “La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini” di Lucio Scardino
      • Programma marzo 2011 per 150° Unità d’Italia
    • Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1
    • Differenti. Volti e sguardi della Resistenza
    • Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
    • Giorno della Memoria 2011
    • Libri fascisti per la scuola – Mostra a ingresso gratuito dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
    • Mondine…da sole a sole. Spigolature archivistiche
    • Storie di esilio, di fuga e di deportazione
  • Chi siamo? Breve presentazione del Museo
  • Contatti – Dove siamo – Orari
  • Foto del Museo (oggetti esposti ed edificio)
  • Planimetria Museo
  • Progetti didattici
    • Giorgio Bassani, le leggi razziali e la lunga notte del ‘43 – Andrea Musacci
    • Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite.
    • Percorsi didattici sala resistenza
    • Percorsi didattici sale risorgimentali
      • Percorso didattico sulla Compagnia dei Bersaglieri del Po
    • Progetto didattico “La storia con un clic” dell’Istituto Comprensivo Alda Costa, capofila con il Museo del Risorgimento e della Resisteza, vince il VII concorso dell’IBC “Io amo i beni culturali” (2017)
  • Pubblicazioni del Museo / Biblioteca
    • “Ferrara storia”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara Viva”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara. Voci di una città”, il fascismo e la Resistenza
    • E-book della mostra “W l’Italia libera! La primavera ferrarese del 1943”
    • Interviste a donne ebree a cura di Marica Peron
      • Ascoli Bonfiglioli Ida
      • Finzi Laura
      • Levi Edda
      • Ottolenghi Tina
      • Rossi Anna
  • Rassegna stampa
    • “Lo squadrismo raccontato dai fascisti” in mostra fino al 2 giugno – Andrea Musacci
    • Aperta la mostra di Davide Guarnieri coi libri sulla Shoah – Andrea Musacci
    • I volti della libertà. Mostra “Differenti” di Matilde Morselli a Bologna – Andrea Musacci
    • La memoria della guerra in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
    • Le storie dei comunisti ferraresi alla Biblioteca Ariostea – Andrea Musacci
    • L’omaggio pittorico di Isabella Guidi a “Gente del Po”, opera prima di Antonioni – Andrea Musacci
    • Mostra in due sezioni al Museo della Resistenza e all’Archivio di Stato – Andrea Musacci
    • Un progetto sull’occupazione tedesca nel ferrarese – Andrea Musacci
    • “Ferrara 1942. Il processo degli studenti” al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
  • Responsabile del Museo
  • Storia Museo
    • Notizie preliminari sul Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – Giuseppe Gelli
agosto: 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Nov »

Categorie

Più cliccati

  • museorisorgimentoresisten…

Breve presentazione Museo

Il Museo raccoglie rare e preziose testimonianze della partecipazione dei patrioti ferraresi all' epopea risorgimentale. La dotazione documentaria spazia dalla presenza francese a Ferrara, al periodo dei moti carbonari e ripercorre gli eventi che precedettero e seguirono le guerre d'indipendenza. Ulteriori materiali sintetizzano la realtà della prima Guerra Mondiale e delle guerre coloniali. Negli anni '50 fu aggiunta la sezione dedicata alla Resistenza . Fra gli oggetti si segnalano: divise dei vari periodi, reperti originali della distrutta fortezza pontificia, un ricco medagliere, armi, labari ed esemplari interessanti di bandiere della Repubblica Cispadana e dei Bersaglieri del Po ( corpo di volontari ferraresi costituitosi nel 1848 e distintosi in diverse battaglie). Supporto indispensabile alle collezioni di cimeli, il museo dispone anche di un archivio storico-didattico. Numerosi sono i documenti che ricostruiscono i principali avvenimenti ferraresi nel ventennio e fino alla liberazione: dall'uccisione di Don Minzoni, parroco di Argenta, ai processi del Tribunale Speciale, alla morte della maestra socialista Alda Costa, alla devastazione della Sinagoga, ai 96 ebrei trucidati dai nazisti, ai numerosi eccidi che funestarono la Resistenza ferrarese.

Blogroll

  • ANPI Ferrara
  • ANPI Nazionale
  • ANPI sez. Vittorio Arrigoni Ferrara
  • Casa-Museo Francesco Baracca Ravenna
  • Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
  • Istituto storico Modena
  • Istituto storico Parri Emilia-Romagna
  • Museo Audiovisivo della Resistenza Massa Carrara e La Spezia
  • Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea Ravenna
  • Museo del Risorgimento Milano
  • Museo della Deportazione Prato
  • Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
  • Museo della Resistenza Bologna
  • Museo della Resistenza piacentina
  • Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti della Libertà Torino
  • Museo Storico della Liberazione Roma
  • Museo Storico della Resistenza Sant'Anna di Stazzema
  • Sito Arte e Cultura Comune di Ferrara
  • Sito Comune di Ferrara

Archivi

  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • aprile 2015
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...