Scarica fronte e retro del programma in .doc: Pieghevole programma fronte e Pieghevole programma retro .
MOSTRE STORICO DOCUMENTARIE
1) 12 aprile – 2 giugno
Mostra storica in tre sezioni
in collaborazione con Archivio di Stato di Ferrara, ANPI Provinciale di Ferrara , con il contributo di Archivio Centrale dello Stato, Archivio Storico comunale, Biblioteca Ariostea, privati
Sala Mostre Museo RR
Lo squadrismo raccontato dai fascisti: il Diario 1922 di Italo Balbo ed altre fonti a cura di Antonella Guarnieri
Controcanto a cura di Delfina Tromboni
Inaugurazione al Museo RR Sabato 12 aprile ore 11
Apertura da martedì a domenica ore 9,30-13 / 15-18
Saletta Archivio di Stato di Ferrara
Documenti originali sullo squadrismo ferrarese dai fondi dell’Archivio di Stato di Ferrara
a cura di Davide Guarnieri
Apertura dal lunedì al sabato ore 9.30 – 13.00
2) 7-29 giugno
Mostra storica in due sezioni
in collaborazione con Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento Ferrara, Archivio di Stato di Ferrara nel 90° anniversario dell’uccisione per mano fascista di Giacomo Matteotti, Deputato socialista
Sala Mostre Museo RR
Giacomo Matteotti Segretario della Camera del lavoro di Ferrara (1921)
a cura di Davide Mantovani
Inaugurazione Museo RR 7 giugno ore 11
Apertura da martedì a domenica ore 9,30-13 / 15-18
Saletta Archivio di Stato di Ferrara
Documenti originali su G. Matteotti dai fondi dell’Archivio di Stato di Ferrara
a cura di Davide Guarnieri
FILM DOCUMENTARI
1) 12 aprile
Sala Boldini ore 18
Proiezione del film di Elisabetta Sgarbi
Quando i tedeschi non sapevano nuotare (2013) ambientato a Ferrara e nel Delta
A seguire conversazione con Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio e con gli storici Antonella Guarnieri, Davide Guarnieri e Andrea Rossi. Conduce Gian Pietro Zerbini “Nuova Ferrara”. Interviene il Sindaco Tiziano Tagliani
2) 10 maggio
Sala Boldini ore 18
Proiezione del documentario di Rita Bertoncini
Una nuova Scintilla (2014), ambientato nella Ferrara degli anni della Resistenza e realizzato in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza.
A seguire conversazione con la regista condotta da Delfina Tromboni e Daniele Civolani
LIBRI e CONFERENZE
1) 4 aprile
Sala dell’Arengo ore 17,30, in collaborazione con ANPI Provinciale di Ferrara e Comune di Ferrara, presentazione del libro di A.Cantaluppi e Marco Puppini, Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939 (AICVAS 2013). Ne parlano con gli autori Daniele Civolani e Antonella Guarnieri
2) 9 aprile
Dip. di Giurisprudenza – Università di Ferrara (via Ercole I d’Este, 37, Aula 3 – ore 17) in collaborazione con Rete Universitaria Attiva (RUA) – AKademy – ANPI provinciale;
Segnali dal territorio
Ferrara e la Resistenza – Memoria, cultura e attualità
Intervengono: Jacopo Ferrara (AKademy), Daniele Branca (RUA), Antonella Guarnieri (Museo RR), Daniele Civolani (ANPI Provinciale)
3) 3 maggio
Museo del Risorgimento e della Resistenza ore 11
Presentazione del volume di Annibale Cogliano Due Italie tra fascismo e post-fascismo. Rivolta di Calitri (29/9/1943) e Ferrara repubblichina (Edizioni scientifiche italiane, 2013). Ne parlano con l’autore Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri
IL MUSEO DIFFUSO. INIZIATIVE SUL TERRITORIO
1) 16 aprile (Cento – Fe)
Rocca di Cento (Fe) ore 18
in collaborazione con Comune di Cento (Fe) e ANPI provinciale di Ferrara
Presentazione del romanzo di Andrea Carli, Il caso Arpur (Tresogni, 2014) e mostra d’arte di Andrea Carli
Intervengono Antonella Guarnieri e Elena Ferraresi
2) 17 aprile (Portomaggiore – Fe)
Mostra storica promossa da Museo RR e da ANPI provinciale, in collaborazione con il comune di Portomaggiore, I deportati politici ferraresi nei KL (Konzentrations lager) a cura di Davide Guarnieri; inaugurazione ore 17,30 presso il Municipio di Portomaggiore, ne parlerà il curatore
La mostra sarà visitabile sino al 1 maggio 2014
3) 22 aprile (Casumaro – Cento – Fe)
Biblioteca comunale di Casumaro ore 21
in collaborazione con ANPI Bondeno e Cento (Fe), presentazione del libro di Bracciano Lodi Memorie e testimonianze di bondenesi a 70 anni dall’Armistizio (2013) e proiezione del film I figli non sono della guerra di Renzo Ragazzi sulla manifestazione delle donne di Bondeno del 18 febbraio 1945
Intervengono Bracciano Lodi e Antonella Guarnieri
——————————————————————
In collaborazione con:
ANPI provinciale di Ferrara
Associazione Partigiani Cristiani di Ferrara
ANPI comunale di Bondeno (Fe)
ANPI comunale di Cento (Fe)
ARCI di Ferrara
RUA Rete Universitaria Attiva Ferrara
AKademy – Associazione Art Kitchen.
Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara
Archivio Centrale dello Stato (Roma)
Archivio di Stato di Ferrara
Archivio Storico Comunale di Ferrara
Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara
Istituto Nazionale di Storia del Risorgimento Ferrara
Comune di Ferrara
Comune di Cento (Fe)
Comune di Portomaggiore (Fe)
Biblioteca “Ileana Ardizzoni” di Casumaro (Cento- Fe)
Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara