• Archivi e fondi documentari e fotografici
    • Fondo Babini
    • Fondo donne partigiane
    • Fondo Rizzieri
    • Garibaldini e protagonisti del Risorgimento ferrarese
  • Archivio mostre e iniziative
    • 150° Unità d’Italia
      • 7 febbraio – 6 marzo 1831 Un mese di rivoluzione a Ferrara
      • A far l’Italia non bastano i cannoni. Risorgimento e Protestanti
      • Cerimonia di consegna dei Busti di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour restaurati
      • Ferrara nel Risorgimento
      • Il Risorgimento in “a”
      • Introduzione alla Mostra Provinciale Celebrativa del I° Centenario dell’Unità d’Italia – Nello Rondelli
      • La bella Italia
      • La libertà come diritto
      • L’amabile brigata
      • Presentazione del libro “La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini” di Lucio Scardino
      • Programma marzo 2011 per 150° Unità d’Italia
    • Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1
    • Differenti. Volti e sguardi della Resistenza
    • Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
    • Giorno della Memoria 2011
    • Mondine…da sole a sole. Spigolature archivistiche
    • Storie di esilio, di fuga e di deportazione
    • Libri fascisti per la scuola – Mostra a ingresso gratuito dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
  • Chi siamo? Breve presentazione del Museo
  • Contatti – Dove siamo – Orari
  • Foto del Museo (oggetti esposti ed edificio)
  • Planimetria Museo
  • Progetti didattici
    • Giorgio Bassani, le leggi razziali e la lunga notte del ‘43 – Andrea Musacci
    • Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite.
    • Percorsi didattici sala resistenza
    • Percorsi didattici sale risorgimentali
      • Percorso didattico sulla Compagnia dei Bersaglieri del Po
    • Progetto didattico “La storia con un clic” dell’Istituto Comprensivo Alda Costa, capofila con il Museo del Risorgimento e della Resisteza, vince il VII concorso dell’IBC “Io amo i beni culturali” (2017)
  • Pubblicazioni del Museo / Biblioteca
    • “Ferrara storia”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara Viva”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara. Voci di una città”, il fascismo e la Resistenza
    • E-book della mostra “W l’Italia libera! La primavera ferrarese del 1943”
    • Interviste a donne ebree a cura di Marica Peron
      • Ascoli Bonfiglioli Ida
      • Finzi Laura
      • Levi Edda
      • Ottolenghi Tina
      • Rossi Anna
  • Rassegna stampa
    • “Lo squadrismo raccontato dai fascisti” in mostra fino al 2 giugno – Andrea Musacci
    • Aperta la mostra di Davide Guarnieri coi libri sulla Shoah – Andrea Musacci
    • I volti della libertà. Mostra “Differenti” di Matilde Morselli a Bologna – Andrea Musacci
    • La memoria della guerra in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
    • Le storie dei comunisti ferraresi alla Biblioteca Ariostea – Andrea Musacci
    • L’omaggio pittorico di Isabella Guidi a “Gente del Po”, opera prima di Antonioni – Andrea Musacci
    • Mostra in due sezioni al Museo della Resistenza e all’Archivio di Stato – Andrea Musacci
    • Un progetto sull’occupazione tedesca nel ferrarese – Andrea Musacci
    • “Ferrara 1942. Il processo degli studenti” al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
  • Responsabile del Museo
  • Storia Museo
    • Notizie preliminari sul Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – Giuseppe Gelli

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

~ C.so Ercole I d’Este, 19 – Responsabile: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

Archivi Mensili: marzo 2018

Presentazione della mostra “E Beltrame disegnò la guerra. III sezione. 1918. Un anno di guerra. (Domenica del Corriere – Corriere della Sera – L’illustrazione italiana)” e conferenze a c.di G.P. Marchetti

In evidenza

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

image003

Vi segnaliamo le seguenti iniziative a cura di G.P.Marchetti che si terranno nell’ambito dell’esposizione:
– domenica 8 aprile, ore 10,30 – Conferenza “Battaglia di Solferino”;
– domenica 15 aprile, ore 10,30 – Conferenza “Vittorio Veneto”.

 

Achille Beltrame: un pittore al servizio dell’attualità (scheda a cura di E. Ferraresi)

 Achille Beltrame nacque nel 1871 ad Arzignano in provincia di Vicenza. Nella sua città natale iniziò lo studio del disegno che proseguì all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano con l’insegnamento di Giuseppe Bertini, allievo ed erede alla direzione di Francesco Hayez. Le sue indiscusse doti pittoriche, la cui cifra è evidente anche nella futura opera di illustratore, gli valsero, quando era ancora studente, il premio Mylius del 1890 e in seguito la partecipazione alle prime edizioni della Triennale di Brera (1891 e 1894), a collettive della Società per le Belle Arti e all’Esposizione Permanente di Milano, nonché l’acquisizione di sue opere da parte della Galleria d’Arte Moderna e del Museo di Milano ed ancora dell’Accademia di Brera. Dipinse scene di vita quotidiana ed episodi storici legati alla sua città di adozione, inoltre, fu abile ritrattista, sperimentò la pittura murale ed anche di carattere religioso. Non abbandonò mai l’esercizio della pittura e soltanto nel 1941 ebbe la sua prima personale alla Galleria Ranzini di Milano, ma il suo nome e il suo riconoscimento furono certamente legati alla sua straordinaria attività di illustratore, iniziata, per altro, quasi per caso. Era il 1896, quando, recatosi nel Montenegro per ritrarre la futura regina d’Italia, Elena di Savoia, si trovò poi a raffigurare i caratteristici paesaggi e costumi del luogo e venne notato dal direttore e inviato dell’Illustrazione Italiana, Edoardo Ximenes, che gli commissionò qualche tavola per il suo giornale, dando inizio ad una collaborazione che durò fino al 1898. Nel 1899, chiamato dal coetaneo Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, cominciò a illustrare a colori la prima e l’ultima di copertina della nascente Domenica del Corriere. Il giovane e allora sconosciuto Beltrame contribuì significativamente alla stessa definizione dell’identità del settimanale e ne divenne ben presto figura di spicco, accompagnando per più di quarant’anni la sua pubblicazione con quasi 5.000 tavole. L’ultima copertina di Beltrame è datata 26 novembre 1944 poco prima della sua morte avvenuta a Milano il 19 febbraio 1945.

Il supplemento domenicale, rivolto a tutta la popolazione, doveva scandire i fatti della settimana e nella copertina aveva l’evento più significativo, ma ciò che rese diverso l’inserto fu proprio la qualità superiore dell’illustrazione con cui si presentava. Le copertine di Beltrame, furono veri e propri quadri, perfettamente disegnati, secondo la tradizione ottocentesca, e arricchiti dal colore e dal movimento; esse descrivevano i fatti di cronaca di risonanza internazionale così come quelli locali con una puntualità spettacolare e una chiarezza che rendevano superflue le parole.

Le sue illustrazioni non poterono non testimoniare perciò anche quello che stava accadendo a livello mondiale nel 1914; la prima tavola disegnata da Beltrame relativa alla Grande guerra,  uscì il 1° novembre di quell’anno ed aveva sicuramente i toni crudi di una realtà che riguardava un conflitto sanguinoso, ma resi con uno stile sempre equilibrato e un registro non alto. Le copertine della Domenica del Corriere, non potevano non descrivere il clima di dibattito tra neutralisti e interventisti e non poteva non divenire, altresì, lo strumento di sostegno, anche se non esplicitamente, all’entrata in guerra dell’Italia o quanto meno strumento di aiuto all’accettazione di una decisione immutabile, che non ammetteva adesioni parziali. Le tavole che l’illustratore dedicò all’intervento della nazione nel conflitto, avevano, infatti, i toni di un racconto dettagliato e sicuramente veritiero, ma certamente filtrato dalla volontà di rendere più accettabile un fatto ormai ineluttabile e incontestabile. Le copertine che da quel “radioso maggio”, come fu definito dalla retorica interventista, raccontarono il conflitto, lo descrissero con sorprendente dovizia di particolari, soprattutto se si pensa che Beltrame non si mosse mai da Milano e che i luoghi, le persone, i costumi e le dinamiche erano frutto della descrizione di altri cronisti e di un repertorio di immagini da lui sapientemente raccolto e archiviato nel suo studio di corso Garibaldi e rielaborate attraverso la sua vivace immaginazione. Fu come se le pietraie del Carso, le cime e i picchi delle Alpi dove avvenivano gli scontri, li avessero visti direttamente i suoi occhi e i suoi stessi occhi li avessero poi purgati degli aspetti più cruenti e inaccettabili, pur non tradendone la verità. Beltrame dipinse “graficamente” tutti i particolari e gli aspetti della guerra, esaltandone soprattutto la coralità, quasi mai rappresentando il singolo combattente, ma sempre la massa che fosse di fanti, alpini o bersaglieri. Attraverso le sue illustrazioni, ovvero la potenza, la semplicità e il carattere quasi consolatorio dell’immagine, come sapientemente rilevato da Dino Buzzati, fu  capace di raggiungere l’intera popolazione, anche quella che non ancora alfabetizzata, non sarebbe mai stata raggiunta dalle parole.

II sezione: il 1917: Le tavole del 1917, l’anno di Caporetto e della battaglia di arresto, mantengono la modalità di un racconto visivo finalizzato a promuovere nell’opinione pubblica un messaggio di rassicurazione rispetto agli sviluppi della guerra e alle azioni dell’esercito italiano. La rappresentazione di Beltrame è fatta, citando Gianni Oliva, di una “miscela accorta di affermazioni e di silenzi, di accenti e di sfumature, di realtà per metà raccontate e per metà taciute”. L’illustratore della “Domenica del Corriere” sa che i suoi disegni, per essere persuasivi e attinenti alla realtà, devono sì presentare il dolore e la distruzione della guerra, ma egli lo fa sapientemente, veicolando tali aspetti attraverso l’astrazione della guerra stessa; i suoi disegni rappresentano si la morte, ma senza sangue ne mutilazioni e principalmente non quella dei propri soldati, piuttosto del nemico seppur con il rispetto e la pietas;  le sue tavole colgono paesaggi privi di antropizzazione se riguardano il fronte italiano perché è necessariorio essere realistici, ma con la mediazione del distacco dal quotidiano e soprattutto la centralità della scena è sempre la dinamica dell’offensiv. In questo momento l’autore “si ferma un attimo prima che la realtà prenda il sopravvento”, non omette, ma indirizza lo sguarzo verso gli aspetti del conflitto meno dolorosi per gli “spettatori”; è ancora lontano il tempo della rappresentazione della vittoria tricolore e della costruzione del mito della Grande Guerra, è solo il tempo di rendere un poco più accettabile la tragedia di un anno bellico particolarmente difficile.

III ed ultima sezione: il 1918, l’anno della Vittoria: Il 4 novembre 1918, all’indomani dell’armistizio di Villa Giusti, il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunciava ufficialmente con il Bollettino della Vittoria, la resa dell’Impero austro-ungarico e la vittoria dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Sin dai mesi di settembre ed ottobre, la vittoria era nell’aria e le tavole di Beltrame nella Domenica del Corriere, oltre ai titoli dello stesso Corriere della sera, scandivano l’avanzare dell’offensiva italiana e l’inesorabile collasso dell’esercito austro-ungarico, riempendosi di tricolori. Nelle illustrazioni del 1918, dopo i tragici e dolorosi tempi dell’annata di Caporetto, riecheggia l’energia positiva e  patriottica delle “radiose giornate di maggio” del 1915. All’indomani di Vittorio Veneto si tratta di costruire una nuova e più specifica memoria della vittoria e Beltrame, forte di un abilità ormai comprovata, ancora una vota riesce a veicolare il messaggio “distogliendo” l’attenzione, almeno per ora, dalla riflessione su quella che verrà definita da molti, attraverso le parole dannunziane, una “vittoria mutilata”. La vittoria italiana non si può certo considerare una vittoria completa, e non solo per gli insuccessi nelle trattative di pace, da cui la definizione “vittoria mutilata” trae origine, ma soprattutto per i circa 590mila civili morti, i 651mila militari morti, il milione di invalidi e mutilati, di cui molti giovanissimi, per non parlare della situazione socio-economica che il conflitto si lascia alle spalle, preludio fertile per l’insinuarsi di un ideologia che da li a poco riporterà il paese, anche internamente e tra la sua stessa gente, in guerra. In questo momento, però, le riflessioni sono ancora lontane e per Beltrame è solo il tempo della celebrazione dei combattenti e della sublimazione del sacrificio di troppe vite. E’ il tempo, in modo particolare, di costruire il mito della Vittoria così come la vediamo nella copertina del numero 45 (10-17 novembre 1918), rappresentata da una giovane popolana che non ha certamente la “lascivia” della Libertà guida il popolo di Eugene Delacroix, ma che tanto la richiama, nella fierezza e nel vigore che ha nel brandire il grande tricolore italiano a cui ne fa eco un altro più piccolo nella città ai suoi piedi, o ancora, raffigurata con le sembianze di angelo, possente e scolpito nella pietra, portato in trionfo dal glorioso Esercito italiano nella copertina n.46 (17-24 novembre 2018).

Beltrame continuerà a fermare con la sua matita, come fossero scatti fotografici, tutti i momenti più significativi del post Vittorio Veneto, accompagnando lo sguardo dei suoi lettori, al di là delle ideologie e sempre con un approccio immediato ed “intuitivo” alla realtà. Smetterà solo alla fine del secondo conflitto mondiale e con la sua stessa morte.

Presentazione del libro di Alberto Mandreoli “Il fascismo della repubblica sociale a processo. Sentenze e amnistia (Bologna 1945 – 1950)” – lunedì 19 marzo 2018, ore 17.30 – IBS – Libraccio

16 venerdì Mar 2018

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

Dialoga con l’autore Antonella Guarnieri

Modera l’incontro Roberto Cassoli

Per saperne di più:

http://negozi.libraccio.it/eventi/ferrara/lunedi-19-marzo-ore-1730-presentazione-di-alberto-mandreoli-a-ferrara

 

Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite. Visita teatrale al museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – da domenica 18 marzo 2018, ore 15.30 – 17,30

In evidenza

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

image001
image001

 

Il Museo del risorgimento e della Resistenza di Ferrara, in collaborazione con l’ANPI di Ferrara e con L’attrice e regista Alessia Passarelli, è lieto di estendere la propria offerta alla cittadinanza attraverso una nuova proposta.

Da domenica 18 marzo 2018 dalle ore 15.30 alle ore 17.30, ai visitatori, tramite il solo biglietto di ingresso al Museo, dell’importo di 4 euro, sarà offerta la possibilità di integrare la visita agli spazi espositivi, con un approfondimento teatrale su alcuni dei protagonisti della Resistenza ferrarese.

Nell’area del Museo verranno dislocate varie schede di presentazione di altrettante figure legate a questa pagina della nostra storia, accompagnate da un campanello.

Suonando i visitatori potranno chiamare l’attrice Alessia Passarelli, che proporrà loro una scena teatrale attinente al personaggio selezionato, creata partendo dai reperti presenti nel Museo ed in cui a parlare saranno i protagonisti stessi di questa vicenda, che prenderanno vita nell’interpretazione teatrale.

In questo modo, oltre ad un diverso modo di fruire dei materiali esposti, i visitatori, attraverso la specificità del linguaggio teatrale, avranno la possibilità di approfondire il dato storiografico con una proposta che mostri l’aspetto più umano ed emozionale delle figure trattate, stimolando così un approccio più empatico.

Il servizio, a partire da domenica 18 marzo, verrà proposto ogni domenica fino a domenica 10 giugno, sempre dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

 

Cfr. anche l’omonimo progetto didattico che è consultabile nella pagina del blog ” PROGETTI DIDATTICI”

Conferenza “L’indimenticabile mostra del ’33” a cura Silvana Onofri – martedì 13 marzo 2018, ore 21 – Museo RR

In evidenza

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

image002
image003
image004
image006

 

A conclusione del ciclo  di incontri: Ferrara tra le due guerre: storie e racconti,  frutto della collaborazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza con l’Istituto Gramsci e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, martedì 13 marzo, alle ore 21, si terrà  la conferenza di  SILVANA ONOFRI L’indimenticabile mostra del ‘33.

Mostra “Giorgio Bassani a Ferrara. Un giovane scrittore tra letteratura e antifascismo” a cura di Antonella Guarnieri – Casa Ariosto, dal 4 marzo al 13 aprile 2018

In evidenza

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

image001

INTRODUZIONE

Agli inizi del 1943 la città di Ferrara pullula di istanze antifasciste.

Alda Costa, socialista, antifascista della prima ora e pacifista sin da quando negli anni precedenti alla Grande Guerra, con preparazione e grande passione, si opponeva agli interventisti italiani, conscia che la grande carneficina che ne sarebbe conseguita in Italia e nel mondo avrebbe prodotto mostri quali i regimi nazi-fascisti, è la figura politica di grande carisma, attorno alla quale si stringono i comunisti ferraresi, che mai avevano abbandonato la scena politica clandestina, gli azionisti, i socialisti stessi ed alcune figure di spicco dell’ebraismo locale, come ad esempio come Renzo Bonfiglioli, mecenate e bibliofilo estense, il professor Vito Morpurgo, i giovani intellettuali Matilde Bassani e Giorgio Bassani, che diventerà uno dei maggiori esponenti della letteratura mondiale del ‘900.

E’ un movimento così complesso e variegato, interpartitico e interclassista, lo definiranno i fascisti stessi, da poter essere considerato una sorta di antesignano della forma che prenderà il CLN e da destare, già nella primavera del 1943, l’interesse del Rettore dell’Università di Padova Concetto Marchesi e di un grande antifascista, il comunista Giorgio Amendola, tra i padri fondatori del CLN.

Un movimento pronto, già nel maggio del 1943, a importanti manifestazioni di dissenso nei confronti del regime e, probabilmente, come affermato in più di un documento , anche ad intraprendere azioni armate.

Questo lavoro, attraverso materiale d’archivio e testimonianze, racconta la storia di un momento della città estense che potrà aiutare a comprendere con maggiore precisione anche i tratti organizzativi e pratici dei primi mesi della Resistenza ferrarese, mettendo in luce più di elemento saliente di un antifascismo che, di fronte alla drammaticità degli eventi bellici e politici, andava “naturalmente” scegliendo la strada della Resistenza armata.

Spiccano tra i tanti, i ritratti giovanili di Matilde Bassani e Giorgio Bassani, giovani colti e con storie di appartenenza familiare molto diverse, accomunati dalla persecuzione messa loro in atto dal regime contro gli italiani ebrei, oltre che da una conoscenza personale, oltre alle storie dei giovani ufficiali ferraresi che già in quel periodo stavano scegliendo la lotta contro il regime e la militanza nelle fila del Partito Comunista.

                                                                                      Antonella Guarnieri

Segnaliamo inoltre…..

2018 – La Fondazione Giorgio Bassani, ricorda la nascita dello scrittore ferrarese con numerose iniziative e annuncia che l’inaugurazione ufficiale della sede della Fondazione, ospitata al piano terra di  Casa Ariosto,  è  prevista per  venerdi 13 aprile 2018,  alle ore 11.00. 

 

Domenica 4 marzo 2018, alle ore 16.00 avrà luogo presso Casa  Ariosto, via Ariosto 67, l’inaugurazione della mostra ”Giorgio Bassani a Ferrara: un giovane scrittore tra letteratura e antifascismo”.  Intervengono Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani e Antonella Guarnieri, curatrice della mostra.

Tale mostra, che è stata allestita in prima battuta a Barcellona, presso l’Istituto Italiano di Cultura (2016), è organizzata da Fondazione Giorgio Bassani, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Musei Civici di Arte Antica e Comune di Ferrara.

Visitabile dal 4 marzo al 13 aprile 2018, dal martedi alla domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00. Ingresso libero.

 

Lunedi 5 marzo 2018, presso il Liceo Classico L. Ariosto si terrà la XVII giornata Bassani organizzata da Liceo Classico Statale L. Ariosto (prof.ssa Monica Giori), dalla Fondazione Giorgio Bassani e da Arch’e Associazione Culturale N. Alfieri, in collaborazione con Rai Teche.

Ore 9.10. Proiezione del documentario di Enzo Biagi (del 1971) ”III B facciamo l’appello. La scuola di Vignatagliata”, con interviste agli studenti Cesare Finzi, Giuseppe Lopes Pegna, Ruggero Minerbi, Eugenio Ravenna, Tullio Ravenna, Franco Schőnheit, Maurizia Tedeschi; agli insegnanti: Giorgio Bassani, Matilde Bassani,  Primo Lampronti; alla docente del Liceo Ariosto Camilla Giovanelli; al testimone“ariano” Luciano Chiappini.

Alla fine della proiezione l’attrice Gioia Galeotti, leggerà una lettera inedita di Bassani a Ettore Bernabei, storico  direttore della Rai, proveniente dal Fondo Bassani e un’ intervista inedita a Matilde Bassani del 26. 01. 2006. Intervengono Paola Bassani, figlia dello scrittore e Silvana Onofri, presidente di Arch’è.

Ore 11.15. Girolamo de Michele, docente del liceo Ariosto, parlerà di “Il Giardino come Eterotopia”. Sarà presente Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani.

Girolamo De Michele scrive di filosofia e critica letteraria su diversi giornali e ha pubblicato saggi di filosofia e ricerca storica. Per Einaudi Stile libero sono usciti i suoi romanzi “Tre uomini paradossali” (2004), “Scirocco” (2005) e “La visione del cieco” (2008). Nel 2008, per le Edizioni Ambiente, ha pubblicato “Con la faccia di cera”, romanzo sulla tragedia delle morti degli operai Solvay. Ha inoltre pubblicato “La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla” (2010) in difesa della scuola pubblica, e “Filosofia. Corso di sopravvivenza” (2011).

Ingresso a invito

 

Martedi 6 Marzo  2018, ore 10.30  a casa Ariosto, via Ariosto 67, avrà luogo la conversazione sul volume “Giorgio Bassani, professore “fuori le mura” di Rocco Della Corte. Ne parlano Paola Bassani e Silvana Onofri con la classe V G del Liceo G. Carducci di Scienze Umane, sezione Musica & Spettacolo. Alcuni studenti, accompagnati dalla prof. Tiziana Grillanda,  leggeranno testi di Bassani e documenti d’archivio della Scuola d’Arte di Velletri. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani e Arch’è Associazione Culturale N. Alfieri, in collaborazione con Musei Civici d’Arte Antica e Comune di Ferrara.

Ingresso libero

 

Venerdì 9 marzo 2018,  ore 16.00, a casa Ariosto, via Ariosto 67, avrà luogo la conferenza di Roberta Antognini “Giorgio Bassani in America: ricezione e traduzioni“. Ne parla con la relatrice Paola Bassani.

Roberta Antognini insegna Lingua e Letteratura Italiana nel Dipartimento di Italiano di Vassar College, Poughkeepsie NY.   Studiosa di Petrarca e di letteratura medievale, si interessa di storia della lingua italiana e di traduzione letteraria. Ha curato, congiuntamente a Rodica Blumenfeld, il volume “Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte”. (LED 2012).

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani, in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica e Comune di Ferrara.

Ingresso libero.

“La Grande Guerra – The Great War” a cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, 1-14 marzo 2018 – Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

In evidenza

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

Grande Guerra I

Al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, dal 1 marzo al 14 marzo è possibile visitare la mostra, a cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito La Grande Guerra.

La mostra si colloca nell’ambito delle celebrazioni del centenario della I Guerra Mondiale. Attraverso 19 pannelli didattici racconta, con l’ausilio di molte immagini esplicative, i momenti più drammatici e di svolta, oltre ai cambiamenti epocali che portarono allo sviluppo di numerosi aspetti della tecnologia e della scienza, soprattutto medica, oltre a quello, forse il più importante che vide le donne, in tutti i paesi coinvolti nella guerra entrare a far parte a pieno titolo del ciclo economico e produttivo, impegnandosi ad ogni livello nel mondo lavoro, evidenziando il ruolo svolto dall’esercito italiano.

All’interno dell’esposizione è possibile visitare anche la raccolta di terracotte che lo scultore bolognese Stefano Paganelli ha voluto dedicare alla Grande Guerra.

Per informazioni biglietteriamrr@comune.fe.it, tel/fax 0532-244922

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 e 30 alle 13 e dalle 15 alle 18

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

C.so Ercole I d’Este, 19 (parcheggio a pagamento via Arianuova)

Responsabile: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Responsabile comunicazione e didattica: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Biglietteria: Elena Ferraresi, Alessandra Commodi, Stefania Capozza, Katia Pelati (Euro & Promos)

Guardiania: Volontari

Orario: 9.30-13.00 e dalle 15 alle 18 – Chiuso lunedì

Telefono biglietteria: 0532. 244922

E-mail: biglietteriamrr@comune.fe.it

Ingresso: € 4,00 intero, ridotto € 2,00
Gratuito per:
» giovani fino a 18 anni non compiuti
» visitatori che accedono nel giorno del loro compleanno
» guide turistiche (con tesserino di riconoscimento)
» giornalisti (con tesserino di riconoscimento)
» scolaresche scuole elementari e medie di primo e secondo grado con i relativi docenti accompagnatori
» portatori di handicap e loro accompagnatori

Musei Civici di Arte Antica
Palazzo Bonacossi
via Cisterna del Follo, 5 – 44121 Ferrara
tel: 0532.232933
fax: 0532.232944
E-mail: arteantica@comune.fe.it

Direttore
Angelo Andreotti

Iniziative Museo

Articoli recenti

  • Storia d’amicizia e di poesia – Fondazione Bassani – Casa Ariosto – sabato 17 novembre 2018. ore 16
  • Presentazione della mostra “Un film, una storia, una città” A 75 anni dall’eccidio e a 10 anni dalla morte di Florestano Vancini – sabaro 17 novembre 2018, ore 12 – Sala mostre Museo RR
  • Mostra storico documentaria “Un alito appena, di vita, appena…” Prigionieri ferraresi ed italiani nell’inferno di Mauthausen, a cura di Gian Paolo Bertelli e di Antonella Guarnieri
  • “Contagio”, la maratona fotografica di coppia, ritorna anche al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – domenica 23 settembre 2018
  • Prorogata a domenica 30 settembre 2018 la chiusura della mostra: “Foto dai campi di concentramento e dal fronte resistenziale: la sopravvivenza e la lotta al nazi-fascismo raccontata dall’ANPI nell’immediato dopoguerra ” a c. di A.Guarnieri – MRR

LIBRO DEGLI OSPITI

Vai alla pagina

Lascia un tuo pensiero sulla visita al museo

Inserisci la tua mail per seguire il blog e ricevere le news!

Unisciti a 276 altri iscritti

Profilo Twitter del Museo

Tweet da MuseoResistenFe

Pagina Facebook del Museo

Pagina Facebook del Museo

Pagine

  • Archivi e fondi documentari e fotografici
    • Fondo Babini
    • Fondo donne partigiane
    • Fondo Rizzieri
    • Garibaldini e protagonisti del Risorgimento ferrarese
  • Archivio mostre e iniziative
    • 150° Unità d’Italia
      • 7 febbraio – 6 marzo 1831 Un mese di rivoluzione a Ferrara
      • A far l’Italia non bastano i cannoni. Risorgimento e Protestanti
      • Cerimonia di consegna dei Busti di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour restaurati
      • Ferrara nel Risorgimento
      • Il Risorgimento in “a”
      • Introduzione alla Mostra Provinciale Celebrativa del I° Centenario dell’Unità d’Italia – Nello Rondelli
      • La bella Italia
      • La libertà come diritto
      • L’amabile brigata
      • Presentazione del libro “La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini” di Lucio Scardino
      • Programma marzo 2011 per 150° Unità d’Italia
    • Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1
    • Differenti. Volti e sguardi della Resistenza
    • Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
    • Giorno della Memoria 2011
    • Libri fascisti per la scuola – Mostra a ingresso gratuito dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
    • Mondine…da sole a sole. Spigolature archivistiche
    • Storie di esilio, di fuga e di deportazione
  • Chi siamo? Breve presentazione del Museo
  • Contatti – Dove siamo – Orari
  • Foto del Museo (oggetti esposti ed edificio)
  • Planimetria Museo
  • Progetti didattici
    • Giorgio Bassani, le leggi razziali e la lunga notte del ‘43 – Andrea Musacci
    • Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite.
    • Percorsi didattici sala resistenza
    • Percorsi didattici sale risorgimentali
      • Percorso didattico sulla Compagnia dei Bersaglieri del Po
    • Progetto didattico “La storia con un clic” dell’Istituto Comprensivo Alda Costa, capofila con il Museo del Risorgimento e della Resisteza, vince il VII concorso dell’IBC “Io amo i beni culturali” (2017)
  • Pubblicazioni del Museo / Biblioteca
    • “Ferrara storia”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara Viva”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara. Voci di una città”, il fascismo e la Resistenza
    • E-book della mostra “W l’Italia libera! La primavera ferrarese del 1943”
    • Interviste a donne ebree a cura di Marica Peron
      • Ascoli Bonfiglioli Ida
      • Finzi Laura
      • Levi Edda
      • Ottolenghi Tina
      • Rossi Anna
  • Rassegna stampa
    • “Lo squadrismo raccontato dai fascisti” in mostra fino al 2 giugno – Andrea Musacci
    • Aperta la mostra di Davide Guarnieri coi libri sulla Shoah – Andrea Musacci
    • I volti della libertà. Mostra “Differenti” di Matilde Morselli a Bologna – Andrea Musacci
    • La memoria della guerra in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
    • Le storie dei comunisti ferraresi alla Biblioteca Ariostea – Andrea Musacci
    • L’omaggio pittorico di Isabella Guidi a “Gente del Po”, opera prima di Antonioni – Andrea Musacci
    • Mostra in due sezioni al Museo della Resistenza e all’Archivio di Stato – Andrea Musacci
    • Un progetto sull’occupazione tedesca nel ferrarese – Andrea Musacci
    • “Ferrara 1942. Il processo degli studenti” al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
  • Responsabile del Museo
  • Storia Museo
    • Notizie preliminari sul Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – Giuseppe Gelli
marzo: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb   Apr »

Categorie

Più cliccati

  • museorisorgimentoresisten…

Breve presentazione Museo

Il Museo raccoglie rare e preziose testimonianze della partecipazione dei patrioti ferraresi all' epopea risorgimentale. La dotazione documentaria spazia dalla presenza francese a Ferrara, al periodo dei moti carbonari e ripercorre gli eventi che precedettero e seguirono le guerre d'indipendenza. Ulteriori materiali sintetizzano la realtà della prima Guerra Mondiale e delle guerre coloniali. Negli anni '50 fu aggiunta la sezione dedicata alla Resistenza . Fra gli oggetti si segnalano: divise dei vari periodi, reperti originali della distrutta fortezza pontificia, un ricco medagliere, armi, labari ed esemplari interessanti di bandiere della Repubblica Cispadana e dei Bersaglieri del Po ( corpo di volontari ferraresi costituitosi nel 1848 e distintosi in diverse battaglie). Supporto indispensabile alle collezioni di cimeli, il museo dispone anche di un archivio storico-didattico. Numerosi sono i documenti che ricostruiscono i principali avvenimenti ferraresi nel ventennio e fino alla liberazione: dall'uccisione di Don Minzoni, parroco di Argenta, ai processi del Tribunale Speciale, alla morte della maestra socialista Alda Costa, alla devastazione della Sinagoga, ai 96 ebrei trucidati dai nazisti, ai numerosi eccidi che funestarono la Resistenza ferrarese.

Blogroll

  • ANPI Ferrara
  • ANPI Nazionale
  • ANPI sez. Vittorio Arrigoni Ferrara
  • Casa-Museo Francesco Baracca Ravenna
  • Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
  • Istituto storico Modena
  • Istituto storico Parri Emilia-Romagna
  • Museo Audiovisivo della Resistenza Massa Carrara e La Spezia
  • Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea Ravenna
  • Museo del Risorgimento Milano
  • Museo della Deportazione Prato
  • Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
  • Museo della Resistenza Bologna
  • Museo della Resistenza piacentina
  • Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti della Libertà Torino
  • Museo Storico della Liberazione Roma
  • Museo Storico della Resistenza Sant'Anna di Stazzema
  • Sito Arte e Cultura Comune di Ferrara
  • Sito Comune di Ferrara

Archivi

  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • aprile 2015
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...