DOMENICA 13 GENNAIO ore 10,00
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Via Piangipane, 81 – Ferrara
Liceo Artistico “D. Dossi”
in collaborazione con la Fondazione MEIS e l’Istituto di Storia Contemporanea
Inaugurazione della Mostra
Memorie e ricordi: tracce, parole, segni
Intervengono
Massimo Maisto, Vicesindaco Comune di Ferrara, Consigliere Fondazione MEIS
Anna Quarzi, Istituto di Storia Contemporenea
Fabio Muzi, Dirigente Scolastico Liceo Artistico “D.Dossi”
La mostra rimarrà aperta fino al 10 Febbraio.
LUNEDI’ 14 GENNAIO ore 17,00
Sala Estense, Piazza Municipale – Ferrara
ANPI Ferarara
Incontro con il Presidente nazionale ANPI Carlo Smuraglia
Intervengono
Provvidenza Raimondo, Prefetto di Ferrara
Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia
Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara
Daniele Civolani, Presidente dell’ANPI Provinciale
GIOVEDI’ 24 GENNAIO ore 9,00
Sala Boldini – Via Previati, 31 – Ferrara
Società Dante Alighieri di Ferrara
Proiezione per le scuole medie di I grado del film di Gérard Jugnot e Monsieur Batignole
Saluto di Luisa Carrà, Presidente della Società Dante Alighieri di Ferrara
Intervengono
Lina Scolozzi e Luciana Roccas Sacerdoti
VENERDI’ 25 GENNAIO ore 11,30
Caserma Bevilacqua – Corso Ercole d’Este, 36 – Ferrara
Questura di Ferrara, Liceo Artistico “D.Dossi”, Liceo Classico “L.Ariosto”, Istituto di Storia Contemporanea
“Per non dimenticare”
Azione drammatica del Laboratorio Teatrale FONEMA Interpretata dagli allievi del Liceo Classico “L. Ariosto”
Scoprimento del cippo commemorativo
realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “D. Dossi”
ORE 21,00
Contrada si San Giorgio – Via Ravenna, 52 – Ferrara
Museo del Risorgimento e della Resistenza, ANPI Provinciale Ferrara,. Circoscrizione n.4, Contrada di San Giorgio, Circolo ANPI “Vittorio Arrigoni”
Presentazione del volume di Matilde Morselli
Differenti. Volti e sguardi della Resistenza, Ferrara, Tresogni, 2012
Ne parlano con l’autrice
Daniele Civolani, Presidente ANPIProvinciale di Ferrara
Davide Guarnieri, Storico della Resistenza e della Deportazione
ORE 21,00
Saletta della Circoscrizione n.1 Doro – Viale Savonuzzi, 8 -Ferrara
Centro Sociale Ricreativo Culturale Doro
La Memoria della deportazione
Intervengono
Luciana Roccas Sacerdoti, Comunità ebraica di Ferrara
Anna Quarzi, Istituto di Storia Contemporanea
SABATO 26 GENNAIO ore 10,30
Sale Mostre Museo Risorgimento e Resistenza – Corso Ercole I d’Este, 19 – Ferrara
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con ANPI Provinciale di Ferrara
Apertura della mostra storico-documentaria “I triangoli e le stelle. Momenti di memoria” a cura di Davide Guarnieri
La mostra resterà aperta fino al 24 febbraio.
DOMENICA 27 GENNAIO ore 17,00
Sala degli Stemmi – Castello Estense – Ferrara
Provincia di Ferrara – Prefettura di Ferarra
Istituto di Storia Contemporanea
Concerto per la memoria
a cura dell’Accademia corale della città di Ferrara V. Veneziani
LUNEDI’ 28 GENNAIO ore 10,30
Sala Agnelli – Biblioteca Ariostea – Via Scienze, 17 – Ferrara
Prefettura di Ferrara – Istituto di Storia Contemporanea
Il dovere della memoria
Alberta Levi Temin e Laura Luzzato Voghiera incontrano gli studenti
MARTEDI’ 29 GENNAIO ore 10,00
Palazzo Giulio d’Este – Corso Ercole I d’este, 16 – Ferrara
Prefettura di Ferrara, Istituto di Storia Contemporanea
CERIMONIA SOLENNE DI CONSEGNA DELLE MEDAGLIE D’ONORE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A EX INTERNATI FERRARESI MILITARI (IMI) E CIVILI NEI CAMPI NAZISTI
Testimonianze di Alberta Levi Temin e di Laura Luzzato Voghiera
MERCOLEDI’ 30 GENNAIO ore 9,00
Succursale del Liceo Scientifico “Roiti” – Via Azzo Novello, 2 – Ferrara
Archivio di Stato di Ferrara
Le carte incontrano i loro protagonisti
Incontro fra Franco Schonheit e gli allievi del Liceo “Roiti”
Inaugurazione della mostra di documenti su personaggi ebrei,
dal fondo Questura dell’Archivio di Stato di Ferrara
GIOVEDI’ 31 GENNAIO ore 15,30
Aula Dipartimento di Scienze Giuriduche – Corso Ercole I d’Este – Ferrara
Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con la Comunità ebraica
Saluti
Pasquale Nappi, Rettore dell’Università di Ferrara
Giovanni De Cristoforo, Direttore del Dip. di Giurisprudenza
Miche Sacerdoti, Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara
Parte prima
Guardare il Tremendum: interpretazioni filosofiche e teologiche della Shoah
Massimo Giuliani, Università di Trento
Presiede e introduce
Marcella Ravenna, Università di Ferrara
Parte seconda
Non abbiamo più né casa, né vigna, né tetto
letture sceniche con musica dal libro di
M. Avagliano e M. Palmieri (Einaudi, 2010) “Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945”
a cura del Centro Teatro Universitario
VENERDI’ 1 FEBBRAIO ore 10,30
Sala Agnelli- Biblioteca Ariostea – Via Scienze,17 – Ferrara
Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara, Isituto di Storia Contemporanea
Giornata di studio
La deportazione dei carabinieri nei lager nazisti
Saluto delle Autorità
Introduzione Col. Antonio Labianco, Comandante Provinciale Carabinieri
Interventi
Antonio Parsella, Museo Storico della Liberazione di roma
La partecipazione dei Carabinieri alla Guerra di Liberazione
Anna Maria Casavola, Museo Storico della Liberazione di Roma
La deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti
Presentazione del progetto ricerca
Anna Quarzi, Istituto di Storia contemporanea
LUNEDI’ 4 FEBBRAIO ore 16,30
Sala dei Comuni – Castello Estense – Piazza Castello – Ferrara
Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoa, Istituto di Storia Contemporanea
in collaborazione con il Mémorial della Shoah di Parigi
Insegnare il nazismo attraverso il cinema
ne parla Iannis Roder, Mémorial della Shoah di Parigi
Introducono
Massimo Maisto, Vicesindaco Comune di Ferrara, Consigliere Fondazione MEIS
Anna Quarzi, Istituto di Storia Contemporanea