Museo
Risorgimento e Resistenza
Programma
Novembre 2013

In collaborazione con:
Comitato provinciale Celebrazioni
degli Eccidi nazi-fascisti
Assessorato Politiche culturali del
Comune di Ferrara
Presidenza Provincia di Ferrara
Associazione Nazionale Partigiani
Cristiani Ferrara
Associazione Nazionale Partigiani
Italiani Ferrara
Centro sociale-culturale “Il Doro”
Ferrara
Fondazione Primaro
Comune di Bondeno (Fe)
Comune di Codigoro (Fe)
Comune di Lagosanto (Fe)
ANPI di Bondeno (Fe)
ANPI di Codigoro (Fe)
ANPI di Filo d’Argenta
Università Terza età di Codigoro
Casa Editrice liberty house
Scarica il pdf con gli eventi di Novembre: depliant novembre 2013 .
9 novembre ore 11
Museo della Resistenza e Risorgimento
Sala conferenze
In collaborazione con
Associazione Nazionale Partigiani
Cristiani di Ferrara
con il contributo della
Presidenza Provincia di Ferrara
Presentazione del progetto
di ricerca promosso dal Museo
nel 70° anniversario della
occupazione tedesca del Ferrarese
La svastica a Sabbioncello:
la presenza militare tedesca
in provincia di Ferrara
1943-1945
a cura di
Andrea ROSSI
Dottore in Storia Militare
Intervengono:
– Marcella ZAPPATERRA
Presidente Provincia di Ferrara
– Delfina TROMBONI
Responsabile del Museo
– Francesco BERTELLI
Presidente APC Ferrara
– Davide GUARNIERI, storico
– Andrea ROSSI, curatore
* Sabbioncello fu sede per 6 mesi dell’ Alto Comando
della Decima Armata tedesca
15 novembre ore 21
Sala del Centro sociale-culturale
“Il Doro” (piazzale Savonuzzi)
Conferenza
Ferrara 1943-1944:
Gli eccidi di novembre
le prime deportazioni
le origini della Resistenza
ne parlano gli storici
Antonella e Davide GUARNIERI
16 novembre ore 11
Museo della Resistenza e Risorgimento
Sala mostre
In collaborazione con
Associazione Nazionale Partigiani
d’Italia di Ferrara
con il contributo dell’Assessorato
politiche culturali del Comune di
Ferrara
Presentazione della mostra
storico-documentaria realizzata dal
Museo nel 70° anniversario del
preludio e dell’organizzazione
della Resistenza al nazi-fascismo
1943:dalla crisi del regime
alla repubblica sociale
a cura di
Delfina TROMBONI e Antonella GUARNIERI
Intervengono:
– Massimo MAISTO
Vice Sindaco del Comune di Ferrara
– Delfina TROMBONI
Responsabile Museo
– Daniele CIVOLANI Presidente ANPI
Prolusione di
Antonella GUARNIERI
Responsabile Attività Didattica
e comunicazione del Museo
19 novembre ore 20,30
Sala riunioni
Casa del Popolo di Filo d’Argenta(Fe)
In collaborazione con
Fondazione Primaro
ANPI
Casa editrice “Tre Sogni”
Presentazione di
Vite schedate.
Comunisti a Ferrara durante il fascismo
a cura di
Delfina TROMBONI
ne parla con la curatrice
Egidio CHECCOLI
Saranno presenti
alcuni collaboratori dell’opera
21 novembre ore 15,30
Palazzo del Vescovo di Codigoro (Fe)
Con la collaborazione ed il contributo
del Comune di Codigoro
dell’Università della Terza età
dell’ANPI
e del Gruppo Teatrale di Codigoro
Presentazione di
Vite schedate.
Comunisti a Ferrara durante il fascismo
a cura di
Delfina TROMBONI
Intervengono:
– Saluto del Sindaco Rita CINTI LUCIANI
– Prolusione di Delfina TROMBONI
– Proiezione ipertesto
a cura di Dante GIORDANO
– Lettura di brani a cura del
Gruppo Teatrale di Codigoro
Saranno presenti
alcuni collaboratori dell’opera
30 novembre ore 11
Museo della Resistenza e Risorgimento
Sala conferenze
In collaborazione con il Comune e
con l’ANPI di Bondeno (Fe)
Presentazione del catalogo
della mostra retrospettiva
di Carlo Tassi,
pittore e donatore del Museo del
Risorgimento e della Resistenza:
ITINERARI PITTORICI PADANI
IN CERCA DI UN PERSONAGGIO CARLO TASSI
a cura di Mara TASSI
Con un racconto di
Gian Carlo SITTA
e con testimonianze di
Lucio SCARDINO e Gianni CERIOLI
ne parla con
Lucio SCARDINO
il Dirigente dei Musei d’Arte antica
e storico-scientifici
del Comune di Ferrara
Angelo ANDREOTTI
Interviene
Bracciano LODI
dell’ANPI di Bondeno