Pubblicazioni del Museo / Biblioteca

  • “Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti“, Antonella Guarnieri, Delfina Tromboni, Davide Guarnieri
    Collana: Arte e storia, Comune di Ferrara, 2014

Questo è il link da cui è possibile scaricare i testi della mostra in maniera totalmente gratuita

http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3886

downloaddownload (1)

Questo libro in formato elettronico nasce dalla volontà di rendere fruibile ad un pubblico maggiore, come era stato richiesto anche da numerosi dei visitatori, i testi della mostra in tre sezioni: “Lo squadrismo raccontato dai fascisti. Il Diario 1922 di Italo Balbo e altre fonti” a cura di Antonella Guarnieri; “Controcanto antifascista, la cronaca, le storie” a cura di Delfina Tromboni e “Documenti originali sullo squadrismo ferrarese dai fondi dell’Archivio di Stato di Ferrara”, a cura di Davide Guarnieri.

La mostra, inaugurata nell’aprile 2014 presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara e presso l’Archivio di Stato della medesima città, nelle sei settimane di apertura, ha riscontrato un’ottima accoglienza tra il pubblico, ha raggiunto le 1756 presenze e, forse proprio per la portata dell’argomento travalicante i confini locali, ha attratto anche visitatori provenienti da altre realtà e nazioni.

  • “Legati mani e piedi con rozze funi. Le carte raccontano la pellagra a Ferrara 1859-1933”, Mara Beltrami e Mara Guerra, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2015

legati

  • “La valigia nascosta. Istantanee dai Balcani e quaderno di campo del S.Ten. Arnaldo Pozza, internato militare a Sandbostel Stalag XB (1941-1945), Roberto Pozza, Casa Edistrice Tresogni, Ferrara, 2014

Con prefazione di Delfina Tromboni e nota storica di Davide Guarnieri

Pubblicato in occasione della mostra esposta nella Sala mostre del Museo RR dal 25 gennaio al 2 marzo 2014

la valigia

  • “Differenti. Volti e sguardi della Resistenza”, Matilde Morselli, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2012

Con prefazione di Delfina Tromboni, un contributo di storico di Davide Guarnieri e la presentazione di Tano D’Amico

Pubblicato in occasione della mostra esposta nella Sala mostre del Museo RR dal 21 aprile al 8 luglio 2012

image002

  • “Vite schedate. Comunisti a Ferrara durante il fascismo”, a cura di Delfina Tromboni, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2012

Volume primo:  La falce, il martello e le spighe (1921-1924);

Biografie: Accorsi-Bertocchi

di Dante Giordano e Delfina Tromboni

vite

  • “Vite schedate. Comunisti a Ferrara durante il fascismo”, a cura di Delfina Tromboni, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2012

Volume secondo:  Per tenerli in soggezione (1925-1933);

Biografie: Bertoli-Cappelletti

di Dante Giordano, Dante Giordano e Delfina Tromboni

vite schedate 2

  • “Il fascismo ferrarese. Dodici articoli per raccontarlo”, Antonella Guarnieri, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2011

Con un saggio inedito du Edmondo Rossoni

Fa parte della Collana di storia a cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara

fascismo

  • “Una scelta di libertà. Michele Tortora. L’antifascista, il partigiano, il sindaco del CLN”, Barbara Tortora, Casa Editrice Tresogni, Ferrara, 2011

Con la presentazione di Delfina Tromboni

Fa parte della Collana di storia a cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara

una scelta di libertà

  • “La Famiglia del Plebiscito di Giovanni Paglierini. Analisi di un capolavoro ottocentesco” – Quaderni di didattica del Museo RR, n. 2, 2011, Lucio Scardino (a cura di), Liberty house, Ferrara

copertina-mostra-risorgimento-001

  • “Ferrara nel Risorgimento”
    Circolo Filatelico Numismatico Ferrarese
    Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    Pubblicazione in occasione della mostra documentaria e storico-postale Ferrara, 16 marzo – 30 aprile 2011, Salone d’Onore di Palazzo Municipale
  • “Storie di fuga, di esilio e di deportazione. Ferraresi ed emiliano romagnoli nella diaspora ebraica ed antifascista” (Ferrara, Tresogni, 2010)
    (a cura di) Delfina Tromboni.
    Contributi di: Antonella Guarnieri, Bruno Contini, Delfina Tromboni, Sara Galli, Davide Guarnieri, Andrea Rossi, Roberta Mira, Claudio Silingardi, Luciano Meir Caro, Mirna Bonazza, Piero Stefani, Dianella Gagliani, Giampiero Nasci

  • Per amore solo per amore.Diario di una maglia del soccorso rosso (1937-1938), Delfina Tromboni, Nuove carte, Ferrara, 2008

In collaborazione con Museo RR, Centro di Documentazione Storica, circoscrizione Sud del Comune di Ferrara

IMG_3645

  • “Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento”, Delfina Tromboni, Edizioni Nuove Carte, 2006

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...