Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1

Locandina Antifascisti, antifasciste

 

La mostra che qui si propone raccoglie, attraverso immagini e documenti, parte dei frutti del lavoro che da qualche anno il Museo del Risorgimento e della Resistenza conduce per recuperare, ricostruire e consegnare alla città i profili, i volti, le storie degli uomini e delle donne che loro malgrado sono entrati/e nella storia per essere stati/e individuati/e come “sovversivi/e” dalle questure locali tra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900, affiancate, in epoca fascista, dalla polizia politica voluta dal regime.
Le schedature di polizia, parte delle quali (quelle ritenute, a torto o a ragione, le più importanti) a partire dall’ epoca crispina confluiscono nel Casellario Politico Centrale (oggi conservato a Roma, in Archivio Centrale dello Stato), sono raccolte negli archivi delle questure, che istituiscono una particolare categoria, la “A8” per le persone ritenute “pericolose per la sicurezza dello Stato”. In anni recenti, le questure hanno cominciato a versare i fascicoli in A8 agli archivi di Stato, ed i materiali stilati localmente possono oggi dialogare ed interagire con quelli confluiti nel Casellario Politico Centrale.
            Ferrara dispone già da qualche anno di un elenco nominativo degli schedati (oltre 5000 dalla fine dell’Ottocento ai primi anni ’50 del ‘900), Bologna ha iniziato un poderoso lavoro di inventariazione sui suoi oltre 8000 fascicoli, rendendone conto in un interessante convegno tenutosi nella città felsinea il 28 ottobre scorso.
            Tra Ferrara e Bologna c’è stato storicamente un rincorrersi di confini (basti pensare al passaggio dalla provincia di Bologna a quella di Ferrara del comune di Poggio Renatico in epoca unitaria, e, viceversa, dalla provincia di Ferrara a quella di Bologna del comune di Pieve di Cento nel primo Novecento. Scambi di esperienze politiche, “quadri” sindacali, politici, di società di Mutuo soccorso, e così via, si sono sempre verificati tra i due territori, così come tra il territorio ferrarese e quelli ravennate (esistono tra Argenta e Ravenna comuni divisi in due dal confine, che hanno conservato, di qua e di là dalla strada, lo stesso nome), mantovano  e modenese.
            Il Museo del Risorgimento e della Resistenza ha lavorato, con la continuità consentita dalle (sempre scarse) risorse e dalle (ugualmente scarse, anzi scarsissime) dotazioni di personale, avvalendosi anche di lavoro volontario, a  raccogliere i fascicoli dei ferraresi “sovversivi” giunti agli “onori” del Casellario Politico Centrale, a studiare i fascicoli dei ferraresi “pericolosi” segnalati dalla locale questura, ad indagare i rapporti con le province contermini, in particolare tra Ferrara e Bologna.
            Ne sono usciti alcuni volumi – Donne di sentimenti tendenziosi (2006) e Per amore solo per amore (2008) -, una mostra con relativo catalogo[1] sulla emigrazione antifascista in Svizzera – Sovversivi di frontiera, esposta a Neuchatel (CH) nel 2002, e, infine, l’attuale esposizione, la prima di una serie di tre (seguiranno: Garibaldini in Spagna e nella Resistenza e Deportati, deportate),  pensata anche per restituire in parte il complesso percorso di protagonismo della “gente” cosiddetta “comune”, che portò l’Italia a diventarela Nazione unita che oggi conosciamo e  di cui si celebrano i 150 anni.

Antifascisti, antifasciste mette al centro gli uomini e le donne che si opposero al fascismo durante il ventennio.

Una sezione della mostra riproduce, senza commenti, i loro volti, così come ci sono stati restituiti dalle foto segnaletiche scattate dalla Polizia politica e dalle questure e da quelle requisite durante le perquisizioni personali e domiciliari. Le ritroviamo sia nei fondi dell’Archivio di Stato di Ferrara che in quelli dell’Archivio Centrale dello Stato (che ringraziamo per la cortesia e competenza con cui hanno nel tempo seguito il nostro lavoro) e sono ora raccolte nell’archivio digitale del Museo del Risorgimento e della Resistenza. Si tratta di oltre 200 fotografie, che costituiscono soltanto un quarto dei ferraresi finiti nel Casellario Politico Centrale e appena il 4 per cento (diamo i numeri per approssimazione) dei ferraresi finiti nello schedario politico della questura. Forse vedere tutti insieme tanti sguardi rende meglio il dato anche quantitativo dell’opposizione al fascismo nella nostra provincia. Una opposizione che non fu ovviamente tutta coscientemente politica (anche se in gran parte lo fu) e che si manifestò a volte soltanto attraverso l’invettiva, la canzone non più censurata grazie ai “fumi” del vino, il sarcasmo di frasi che, pronunciate magari al tavolo di un’osteria o al mercato diventavano velocemente modi di dire comuni e diffusi.

Di questo antifascismo alcuni/e  studenti e studiosi/e renderanno conto nell’incontro di studi organizzato per il 24 novembre 2010 nell’aula didattica del Museo: un incontro che rientra nella serie a cui abbiamo dato il titolo di “Cantieri di ricerca” (il primo esperimento lo facemmo in occasione del giorno della memoria nel gennaio 2010 e ne stiamo pubblicando gli atti) per restituire il senso di una riflessione che si fa tra chi, giovani e a volte giovanissimi/e ricercatori e ricercatrici, nonché più temprati/e  studiosi/e, non ha ancora concluso l’oggetto della sua ricerca ma ne mette a disposizione contenuti, metodologie e scoperte per consentire quello scambio di conoscenze che consente collettivamente e singolarmente di ricavare benefici dagli sforzi intrapresi sullo stesso terreno di ricerca.

Una seconda sezione della mostra espone alcuni dei volti degli uomini e delle donne massacrati/e dal fascismo negli anni del primo squadrismo (dalla casalinga Luigia Bergamini Roda a Don Giovanni Minzoni,  dal sindacalista Natale Gaiba alla maestra Alda Costa, che morì molto più tardi ma la cui vita fu sconvolta fin dall’affermarsi del regime) e alcuni esemplari dei manifestini, periodici e tessere clandestini (per lo più comunisti, ma anche socialisti e di Giustizia e Libertà) , stampati alla macchia con mezzi di fortuna (a volte scritti a mano ad uno ad uno) e alla macchia diffusi negli anni ’20 e ’30, che sono giunti fino a noi proprio grazie alla puntigliosa azione di “sorveglianza” pressoché quotidiana esercitata dal regime sugli “oppositori”.

Le carte di polizia diventano così una delle fonti più importanti per ricostruire le vicende dell’antifascismo, le sue caratteristiche, i suoi protagonisti e le sue protagoniste.

Ci restituiscono, certo, quando le si studia, lo sguardo dell’investigatore (o della spia) e non quello dell’indagato/a. Vanno quindi trattate con attenzione, cura e rigore storiografico. Ma anche attraverso di esse è possibile restituire un poco di luce sulle vite, per lo più anonime, di uomini e donne, gente comune che ha fatto l’Italia.

                                                                                                  Delfina Tromboni

Ferrara, novembre 2010

La mostra non avrebbe potuto essere realizzata senza il contributo dell’ANPI di Ferrara

Gli originali delle  fotografie e dei documenti  esposti sono conservati in:

Archivio di Stato di Ferrara, Questura, Gabinetto, Cat. A8; Prefettura, Gabinetto (Aut. 03/010)

Archivio Centrale dello Stato, Casellario Politico Centrale; Tribunale Speciale perla Difesadello Stato; Confino. (Aut. 818/09; 575/06)

In riproduzione sono conservati in:

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, Archivio Digitale

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, Fondo Casellario Politico Centrale; Fondo Tribunale Speciale perla Difesadello Stato

Riproduzioni e realizzazione:

“ELIOT” di Tognoni Asteno (Mirandola – Modena)

Allestimento e segreteria

Paola Camilletti

Alessandra Commodi

Elena Ferraresi

Stefania Zaghi


[1] D. TROMBONI, Donne di sentimenti tendenziosi.Sovversive nelle schedature politiche del Novecento, Ferrara, Nuove Carte, 2006; D. TROMBONI, Per amore solo per amore. Diario di una magliaia del Soccorso Rosso (1937-1938), Ferrara, Nuove Carte, 2008; D.TROMBONI (a cura), Sovversivi di frontiera. L’emigrazione antifascista in  Svizzera, Ferrara, Cartografica, 2002

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...