• Archivi e fondi documentari e fotografici
    • Fondo Babini
    • Fondo donne partigiane
    • Fondo Rizzieri
    • Garibaldini e protagonisti del Risorgimento ferrarese
  • Archivio mostre e iniziative
    • 150° Unità d’Italia
      • 7 febbraio – 6 marzo 1831 Un mese di rivoluzione a Ferrara
      • A far l’Italia non bastano i cannoni. Risorgimento e Protestanti
      • Cerimonia di consegna dei Busti di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour restaurati
      • Ferrara nel Risorgimento
      • Il Risorgimento in “a”
      • Introduzione alla Mostra Provinciale Celebrativa del I° Centenario dell’Unità d’Italia – Nello Rondelli
      • La bella Italia
      • La libertà come diritto
      • L’amabile brigata
      • Presentazione del libro “La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini” di Lucio Scardino
      • Programma marzo 2011 per 150° Unità d’Italia
    • Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1
    • Differenti. Volti e sguardi della Resistenza
    • Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
    • Giorno della Memoria 2011
    • Mondine…da sole a sole. Spigolature archivistiche
    • Storie di esilio, di fuga e di deportazione
    • Libri fascisti per la scuola – Mostra a ingresso gratuito dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
  • Chi siamo? Breve presentazione del Museo
  • Contatti – Dove siamo – Orari
  • Foto del Museo (oggetti esposti ed edificio)
  • Planimetria Museo
  • Progetti didattici
    • Giorgio Bassani, le leggi razziali e la lunga notte del ‘43 – Andrea Musacci
    • Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite.
    • Percorsi didattici sala resistenza
    • Percorsi didattici sale risorgimentali
      • Percorso didattico sulla Compagnia dei Bersaglieri del Po
    • Progetto didattico “La storia con un clic” dell’Istituto Comprensivo Alda Costa, capofila con il Museo del Risorgimento e della Resisteza, vince il VII concorso dell’IBC “Io amo i beni culturali” (2017)
  • Pubblicazioni del Museo / Biblioteca
    • “Ferrara storia”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara Viva”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara. Voci di una città”, il fascismo e la Resistenza
    • E-book della mostra “W l’Italia libera! La primavera ferrarese del 1943”
    • Interviste a donne ebree a cura di Marica Peron
      • Ascoli Bonfiglioli Ida
      • Finzi Laura
      • Levi Edda
      • Ottolenghi Tina
      • Rossi Anna
  • Rassegna stampa
    • “Lo squadrismo raccontato dai fascisti” in mostra fino al 2 giugno – Andrea Musacci
    • Aperta la mostra di Davide Guarnieri coi libri sulla Shoah – Andrea Musacci
    • I volti della libertà. Mostra “Differenti” di Matilde Morselli a Bologna – Andrea Musacci
    • La memoria della guerra in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
    • Le storie dei comunisti ferraresi alla Biblioteca Ariostea – Andrea Musacci
    • L’omaggio pittorico di Isabella Guidi a “Gente del Po”, opera prima di Antonioni – Andrea Musacci
    • Mostra in due sezioni al Museo della Resistenza e all’Archivio di Stato – Andrea Musacci
    • Un progetto sull’occupazione tedesca nel ferrarese – Andrea Musacci
    • “Ferrara 1942. Il processo degli studenti” al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
  • Responsabile del Museo
  • Storia Museo
    • Notizie preliminari sul Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – Giuseppe Gelli

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

~ C.so Ercole I d’Este, 19 – Responsabile: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

Archivi Mensili: novembre 2016

Conferenza del Prof. Luigi Davide Mantovani “Le origini del fascismo a Ferrara: nuovi spunti e riflessioni” – 22 novembre 2016, ore 16 – Museo RR

22 martedì Nov 2016

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

“Ferrara 1942:il processo degli studenti” a cura di Delfina Tromboni, da sabato 19 novembre 2016 a domenica 11 dicembre 2016 – Sala Mostre Museo RR

22 martedì Nov 2016

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

image001

Attraverso un percorso ricco di materiale fotografico e documentario, raccolto in numerosi archivi, tra il quali quello centralo dello Stato e quello di Stato della città estense, la mostra, curata dalla storica Delfina Tromboni, racconta ciò che accadde a 13 giovani ferraresi, per la maggior parte studenti, ma non solo, che il 20 luglio 1942, in pieno conflitto bellico, vennero condannati dal Tribunale speciale a pene detentive tra i 4 e i 5 anni.
Motivazione di tanta severità quella di avere fatto circolare notizie, secondo il regime fascista, false, inerenti alla guerra, provvedendo a far ritrovare, in vari punti della città volantini contrari all’andamento bellico e, soprattutto, sempre secondo i giudici del Tribunale, ledendo l’onore del Capo del Governo, Mussolini, più volte chiamato in causa per la propria condotta durante il conflitto. Una storia raccontata con grande precisione, mettendo in evidenza il contesto generale e quello caratteristico di Ferrara e della sua provincia.
“Una mostra che abbiamo deciso di riproporre – sottolinea la responsabile del museo Antonella Guarnieri – anche per ribadire la volontà di stringere un patto sempre più forte con le nuove generazioni che, come è accaduto nelle tre giornate internazionali di Museo Mix appena concluse, vorremmo sentissero il Museo come una cosa propria, all’interno della quale lavorare insieme per costruire una società migliore, che coltivi le radici di quanti, nel drammatico frangente della guerra di Liberazione, rischiarono o persero la vita in tutta Italia e nella nostra città per poter vivere in democrazia”.

 

Novembre 2016 Commemorazioni e Celebrazione

20 domenica Nov 2016

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Programma

SETTANTATRESIMO ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO ESTENSE 1943/2016

MARTEDI’ 15 NOVEMBRE
>> Ore 10 Sala Consiliare del Comune di Ferrara (piazza Municipale, 2 – Ferrara) incontro con gli studenti a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea. Presentazione audiolibro Una notte del ’43.
In apertura interverrà l’assessore comunale Aldo Modonesi. Previste letture di Monica Chiarabelli, Fabio Mangolini, Massimo Malucelli, Stefano Muroni, Marco Sgarbi.
>>  Ore 11.30
Muretto di Castello Estense – Corso Martiri della Libertà – Esposizione mostra “Per non dimenticare“. Cerimonia di commemorazione alla presenza del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, delle autorità civili, militari, religiose e degli studenti.
La mostra “Per non dimenticare” è stata realizzata in occasione del settantesimo anniversario dell’eccidio Estense dall’Istituto di Storia Contemporanea (a cura di Anna Maria Quarzi, collaborazione di Giulia Aguzzoni, realizzazione Studio Sigfrida) con il contributo del Comune di Ferrara. Mediante una successione di pannelli autoportanti sagomati con immagini e testo, la mostra racconta le storie di vita degli undici uccisi presso il muretto del Castello e sui Rampari di S. Paolo all’alba del 15 novembre 1943. Le sagome, di forte impatto emotivo, rendono particolarmente “viva” l’immagine di quella lunga notte immortalata anche dal racconto di Giorgio Bassani Una notte del ’43 e dal film di Florestano Vancini La lunga notte del ’43.
>> Ore 15.00 – Sinagoga di Via Mazzini – Deposizione Corona alle lapidi esterne con onori militari alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto e altre autorità civili, militari e religiose.
>> Ore 18 – Casa dell’Ariosto (via Ariosto 67) per iniziativa di Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), Istituto di Storia Contemporanea e Musei Civici d’Arte Antica. Inaugurazione alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto della mostra di Eric Finzi “Ritorno al Giardino“, ispirata al romanzo e al film “Il Giardino dei Finzi-Contini”. Sarà presente l’artista. (dettagli su CronaCacomune)
SETTANTADUESIMO ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEL DORO 1944/2016
17 NOVEMBRE – Ore 10 Cippo di caffè del Doro – via Padova
Cerimonia di commemorazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria Doro presenteranno poesie e canti. Alla cerimonia interverrà l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi.
PROGRAMMA DI INIZIATIVE DI COMMEMORAZIONE E CULTURA STORICA
Dal 7 al 30 novembre Istituto di Storia Contemporanea
I luoghi della memoria 1943/1945 tinerari dell’APP: ResistenzamAPPE/Ferrara. Percorsi guidati dai docenti del Laboratorio di Didattica dell’Istituto ai luoghi più significativi della città e della Provincia relativi al periodo 1943/1945, per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Prenotazioni 0532 207343 – istitutostoria.ferrara@gmail.com
Sabato 19 novembre, ore 11 al Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 Inaugurazione della mostra a cura di Delfina Tromboni Ferrara 1942: il processo degli studenti sarà presente la curatrice, introduce Antonella Guarnieri.
Domenica 20 novembre, ore 16.30 nel salone parrocchia di San Giuseppe Lavoratore (via Panetti 3)
Recital organizzato dal CoroPerCaso e dagli alunni della Classe 5° della Scuola Doro in collaborazione con il Centro Socio Culturale del quartiere Fammi ritornare.
Martedì 22 novembre, ore 16 – Museo del Risorgimento e Resistenza(corso Ercole I d’Este, 19)
Le origini del fascismo a Ferrara: nuovi spunti e riflessioni conferenza del prof. Davide Mantovani introduce Antonella Guarnieri

La maratona creativa di MuseoMix Italia è arrivata al Museo RR di Ferrara: da venerdì 11 a domenica 13 novembre 2016

20 domenica Nov 2016

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Museo

≈ Lascia un commento

Museo Mix è un format internazionale nato in Francia che è arrivato per la prima volta in Italia con il suo laboratorio creativo e multidisciplinare e ha avuto lo scopo di ripensare il modo di vivere il museo. Da venerdì 11 a domenica 13 novembre comunicatori, mediatori culturali, designer, makers, informatici, chiamati per l’occasione “museomixer” si sono trovati per 3 giorni consecutivi a Ferrara, all’interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza, per proporre soluzioni innovative alla fruizione del museo e hanno portato alla presentazione di prototipi al termine dell’iniziativa con grande partecipazione del pubblico alla sperimentazione degli stessi.

Ospitare MuseoMix è stato, come negli obiettivi di Antonella Guarnieri, responsabile del museo e del progetto, e di tutto il team organizzativo, un’opportunità per il museo per aprirsi al mondo, farsi conoscere e riflettere sulla propria identità e motivo di crescita personale e professionale, in un ottica di condivisione, per chi vi ha partecipato.

Per saperne di più visita:

http://www.museomix.it

http://www.museomix.org

“Abbasso la guerra – Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi” a cura di Francesco Pugliese, dal 24 settembre al 23 ottobre 2016 al Museo RR di Ferrara

20 domenica Nov 2016

Posted by museorisorgimentoresistenzaferrara in Mostre e iniziative

≈ Lascia un commento

image003

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza, dopo aver dedicato, in occasione del centenario, innumerevoli mostre alla I guerra mondiale, ha deciso di dare voce a quanti, ormai da più di un secolo, hanno lavorato, partendo spesso da collocazioni politiche ed ideologiche differenti, perché le guerre non esistessero, consci che i primi a pagare nei conflitti bellici sono i popoli e, quindi, anche i soldati che li combattono. A questi uomini che hanno dedicato la propria vita al sogno, realizzabile, della “Pace”, Ferrara dedica questa mostra, perché anche i più giovani conoscano questa storia e magari possa essere utile nel loro cammino di esseri umani. Antonella Guarnieri  (Responsabile Museo del Risorgimento e della Resistenza)

“Abbasso la guerra”- Una mostra in giro per l’Italia

di Francesco Pugliese

La Mostra illustra attraverso immagini e documenti il multiforme impegno, spontaneo e organizzato, contro la guerra e contro la cultura della guerra di persone, movimenti, associazioni. Le ragioni e la ragione dei movimenti pacifisti italiani e internazionali.

Iniziative e mobilitazioni, elaborazioni e pensiero, successi e sconfitte, idee e proposte, cultura della pace sono rappresentati e illustrati con testi e documentazione in gran parte inedita in 24 pannelli dal titolo: “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi. Mostra fotografica e documentaria” curata da chi scrive.

Una iniziativa che mira a:

– sostenere la memoria storica dell’opposizione e degli oppositori alla guerra e agli armamenti (“pazzia bestialissima”, Leonardo)

– sensibilizzare sui temi della pace e della educazione alla pace, per un sapere e una scuola impegnati per la pace

– sostenere la diffusione di coscienze e pratiche pacifiste e nonviolente a tutti i livelli e per un rinnovato impegno di massa per il disarmo

– ricordare il principio del ripudio della guerra scolpito nell’art. 11 della Costituzione italiana e sulla Carta delle Nazioni Unite

– riaffermare le finalità di pace del processo di costruzione europea proprio nel centenario della inutile strage (Benedetto XV)

La Mostra ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e quello della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; ha inoltre l’adesione della Fondazione Museo Storico del Trentino, del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e di altri enti pubblici e associazioni. Si compone di 24 pannelli di cm. 70×100; ha una struttura e contenuti divulgativi ed è rivolta in particolare alle scuole.

“Una mostra importante perché restituisce ‘dignità’ al movimento pacifista e alle sfide che questo ha posto e affrontato negli ultimi 150 anni, perché racconta una storia in cui in tanti e tante cittadini si riconoscono, perché pone sul tavolo molte questioni ancora aperte legate al disarmo, alla nonviolenza, alla prevenzione dei conflitti…” (Francesco Penzo, Venezia, personeperlapace.blogspot.it)

Dopo l’anteprima di Trento dal 18 al 25 aprile 2013, in meno di tre anni ha avuto oltre 50 esposizioni in giro per la penisola; è stata esposta in varie scuole, biblioteche, teatri, musei, festival, piccoli e grandi centri e manifestazioni varie; tante delle esposizioni sono state accompagnate da iniziative di contorno: presentazioni di libri, dibattiti e incontri, conferenze, teatro, film.

Tra le altre si ricordano le esposizioni al Centro di Educazione alla Pace e alla Campana dei Caduti di Rovereto; al Centro di Documentazione di Luserna; a Brescia, al Museo Africano di Verona; a Livo (TN) per le iniziative dei 50 anni di sacerdozio di padre Alex Zanotelli; al Festival “Tra le rocce e il cielo” di Vallarsa (TN); al Festival del Diritto di Piacenza (2014); in Valsusa (Torino); a Bologna, a Venezia, a Chioggia, al convegno dell’Istituto Luce Cinecittà “Anni di pace-anni di guerra” del 26 febbraio 2015 presso il Vittoriano a Roma, in varie scuole di Monza tra marzo e aprile 2015, al festival del libro di Cerignola, al convegno nazionale “La guerra è follia” di Monteleone di Puglia del dicembre 2015, a Roma alla Casa della Memoria e della Storia nell’ottobre 2015, a Milano presso la Biblioteca Sormani dal 20 gennaio al 13 febbraio 2016. Quindi a Storo, Tione, Sulmona. Nell’autunno 2016 è in programma a Ferrara e Firenze.

L’ultimo pannello della Mostra a chiusura del percorso riporta le parole dell’Unesco: “Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace”, parole riportate sul marmo davanti ad una scuola di Pienza, in Toscana.

Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

C.so Ercole I d’Este, 19 (parcheggio a pagamento via Arianuova)

Responsabile: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Responsabile comunicazione e didattica: Dott.ssa Antonella Guarnieri

Biglietteria: Elena Ferraresi, Alessandra Commodi, Stefania Capozza, Katia Pelati (Euro & Promos)

Guardiania: Volontari

Orario: 9.30-13.00 e dalle 15 alle 18 – Chiuso lunedì

Telefono biglietteria: 0532. 244922

E-mail: biglietteriamrr@comune.fe.it

Ingresso: € 4,00 intero, ridotto € 2,00
Gratuito per:
» giovani fino a 18 anni non compiuti
» visitatori che accedono nel giorno del loro compleanno
» guide turistiche (con tesserino di riconoscimento)
» giornalisti (con tesserino di riconoscimento)
» scolaresche scuole elementari e medie di primo e secondo grado con i relativi docenti accompagnatori
» portatori di handicap e loro accompagnatori

Musei Civici di Arte Antica
Palazzo Bonacossi
via Cisterna del Follo, 5 – 44121 Ferrara
tel: 0532.232933
fax: 0532.232944
E-mail: arteantica@comune.fe.it

Direttore
Angelo Andreotti

Iniziative Museo

Articoli recenti

  • Storia d’amicizia e di poesia – Fondazione Bassani – Casa Ariosto – sabato 17 novembre 2018. ore 16
  • Presentazione della mostra “Un film, una storia, una città” A 75 anni dall’eccidio e a 10 anni dalla morte di Florestano Vancini – sabaro 17 novembre 2018, ore 12 – Sala mostre Museo RR
  • Mostra storico documentaria “Un alito appena, di vita, appena…” Prigionieri ferraresi ed italiani nell’inferno di Mauthausen, a cura di Gian Paolo Bertelli e di Antonella Guarnieri
  • “Contagio”, la maratona fotografica di coppia, ritorna anche al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – domenica 23 settembre 2018
  • Prorogata a domenica 30 settembre 2018 la chiusura della mostra: “Foto dai campi di concentramento e dal fronte resistenziale: la sopravvivenza e la lotta al nazi-fascismo raccontata dall’ANPI nell’immediato dopoguerra ” a c. di A.Guarnieri – MRR

LIBRO DEGLI OSPITI

Vai alla pagina

Lascia un tuo pensiero sulla visita al museo

Inserisci la tua mail per seguire il blog e ricevere le news!

Unisciti a 276 altri iscritti

Profilo Twitter del Museo

Tweet da MuseoResistenFe

Pagina Facebook del Museo

Pagina Facebook del Museo

Pagine

  • Archivi e fondi documentari e fotografici
    • Fondo Babini
    • Fondo donne partigiane
    • Fondo Rizzieri
    • Garibaldini e protagonisti del Risorgimento ferrarese
  • Archivio mostre e iniziative
    • 150° Unità d’Italia
      • 7 febbraio – 6 marzo 1831 Un mese di rivoluzione a Ferrara
      • A far l’Italia non bastano i cannoni. Risorgimento e Protestanti
      • Cerimonia di consegna dei Busti di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour restaurati
      • Ferrara nel Risorgimento
      • Il Risorgimento in “a”
      • Introduzione alla Mostra Provinciale Celebrativa del I° Centenario dell’Unità d’Italia – Nello Rondelli
      • La bella Italia
      • La libertà come diritto
      • L’amabile brigata
      • Presentazione del libro “La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini” di Lucio Scardino
      • Programma marzo 2011 per 150° Unità d’Italia
    • Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia. 1
    • Differenti. Volti e sguardi della Resistenza
    • Donne di sentimenti tendenziosi. Sovversive nelle schedature politiche del Novecento
    • Giorno della Memoria 2011
    • Libri fascisti per la scuola – Mostra a ingresso gratuito dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 – Aula didattica Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara
    • Mondine…da sole a sole. Spigolature archivistiche
    • Storie di esilio, di fuga e di deportazione
  • Chi siamo? Breve presentazione del Museo
  • Contatti – Dove siamo – Orari
  • Foto del Museo (oggetti esposti ed edificio)
  • Planimetria Museo
  • Progetti didattici
    • Giorgio Bassani, le leggi razziali e la lunga notte del ‘43 – Andrea Musacci
    • Il museo racconta…..1920-1945. Frammenti di vite.
    • Percorsi didattici sala resistenza
    • Percorsi didattici sale risorgimentali
      • Percorso didattico sulla Compagnia dei Bersaglieri del Po
    • Progetto didattico “La storia con un clic” dell’Istituto Comprensivo Alda Costa, capofila con il Museo del Risorgimento e della Resisteza, vince il VII concorso dell’IBC “Io amo i beni culturali” (2017)
  • Pubblicazioni del Museo / Biblioteca
    • “Ferrara storia”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara Viva”, il fascismo e la Resistenza
    • “Ferrara. Voci di una città”, il fascismo e la Resistenza
    • E-book della mostra “W l’Italia libera! La primavera ferrarese del 1943”
    • Interviste a donne ebree a cura di Marica Peron
      • Ascoli Bonfiglioli Ida
      • Finzi Laura
      • Levi Edda
      • Ottolenghi Tina
      • Rossi Anna
  • Rassegna stampa
    • “Lo squadrismo raccontato dai fascisti” in mostra fino al 2 giugno – Andrea Musacci
    • Aperta la mostra di Davide Guarnieri coi libri sulla Shoah – Andrea Musacci
    • I volti della libertà. Mostra “Differenti” di Matilde Morselli a Bologna – Andrea Musacci
    • La memoria della guerra in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
    • Le storie dei comunisti ferraresi alla Biblioteca Ariostea – Andrea Musacci
    • L’omaggio pittorico di Isabella Guidi a “Gente del Po”, opera prima di Antonioni – Andrea Musacci
    • Mostra in due sezioni al Museo della Resistenza e all’Archivio di Stato – Andrea Musacci
    • Un progetto sull’occupazione tedesca nel ferrarese – Andrea Musacci
    • “Ferrara 1942. Il processo degli studenti” al Museo del Risorgimento e della Resistenza – Andrea Musacci
  • Responsabile del Museo
  • Storia Museo
    • Notizie preliminari sul Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara – Giuseppe Gelli
novembre: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Lug   Feb »

Categorie

Più cliccati

  • museorisorgimentoresisten…

Breve presentazione Museo

Il Museo raccoglie rare e preziose testimonianze della partecipazione dei patrioti ferraresi all' epopea risorgimentale. La dotazione documentaria spazia dalla presenza francese a Ferrara, al periodo dei moti carbonari e ripercorre gli eventi che precedettero e seguirono le guerre d'indipendenza. Ulteriori materiali sintetizzano la realtà della prima Guerra Mondiale e delle guerre coloniali. Negli anni '50 fu aggiunta la sezione dedicata alla Resistenza . Fra gli oggetti si segnalano: divise dei vari periodi, reperti originali della distrutta fortezza pontificia, un ricco medagliere, armi, labari ed esemplari interessanti di bandiere della Repubblica Cispadana e dei Bersaglieri del Po ( corpo di volontari ferraresi costituitosi nel 1848 e distintosi in diverse battaglie). Supporto indispensabile alle collezioni di cimeli, il museo dispone anche di un archivio storico-didattico. Numerosi sono i documenti che ricostruiscono i principali avvenimenti ferraresi nel ventennio e fino alla liberazione: dall'uccisione di Don Minzoni, parroco di Argenta, ai processi del Tribunale Speciale, alla morte della maestra socialista Alda Costa, alla devastazione della Sinagoga, ai 96 ebrei trucidati dai nazisti, ai numerosi eccidi che funestarono la Resistenza ferrarese.

Blogroll

  • ANPI Ferrara
  • ANPI Nazionale
  • ANPI sez. Vittorio Arrigoni Ferrara
  • Casa-Museo Francesco Baracca Ravenna
  • Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
  • Istituto storico Modena
  • Istituto storico Parri Emilia-Romagna
  • Museo Audiovisivo della Resistenza Massa Carrara e La Spezia
  • Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea Ravenna
  • Museo del Risorgimento Milano
  • Museo della Deportazione Prato
  • Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
  • Museo della Resistenza Bologna
  • Museo della Resistenza piacentina
  • Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti della Libertà Torino
  • Museo Storico della Liberazione Roma
  • Museo Storico della Resistenza Sant'Anna di Stazzema
  • Sito Arte e Cultura Comune di Ferrara
  • Sito Comune di Ferrara

Archivi

  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • aprile 2015
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • agosto 2012
  • giugno 2012

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...