Chi siamo? Breve presentazione del Museo

 

Il Museo consta di quattro sale espositive, di cui due dedicate al Risorgimento, una alla prima guerra mondiale, la quarta all’antifascismo e alla Resistenza.

Le due sale risorgimentali contengono cimeli garibaldini, del Battaglione dei Bersaglieri del Po, dei martiri del 1853 e della Fortezza adibita a prigione ed abbattuta nel 1859 a furor di popolo; bandiere, timbri, coccarde, carta moneta “patriottica”, ritratti fotografici e a stampa, stampe satiriche e celebrative, con iconografie e disegni spesso firmati da artisti importanti, busti in marmo dei principali protagonisti del Risorgimento ferrarese e nazionale.
La sezione dedicata all’antifascismo e alla Resistenza conserva invece le bandiere delle Brigate partigiane ferraresi e del Comitato Volontari della Libertà (CVL), bracciali di riconoscimento partigiani, fazzoletti, “divise” usate sia dai partigiani locali che da ferraresi impegnati nella Resistenza all’estero, armi, testimonianze di prigionia e deportazione. In particolare si espongono un pezzo di sapone ed un pezzo di filo spinato di un campo di concentramento, unitamente alla borraccia e ai dipinti e disegni di un internato militare. Cimeli di caduti partigiani e ricostruzioni dei principali momenti della Repubblica Sociale Italiana nonché della deportazione degli ebrei e della partecipazione delle donne alla Resistenza attraverso i Gruppi di Difesa della Donna, integrano l’esposizione, che si avvale anche – così come nelle sale risorgimentali – di decine di “Album” costituiti a scopo didattico negli anni ’70 con documenti originali e fotografie e una ampia raccolta di manifesti d’epoca che arrivano fino ai primi anni del secondo dopoguerra.
Un’Aula didattica, utilizzata anche come Sala Mostre, un ricco archivio sia risorgimentale che resistenziale, ed un prezioso fondo librario storico (opuscoli e libri ottocenteschi e del primo Novecento) e contemporaneo, consultabili su appuntamento, completano l’offerta al pubblico del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

 

2 risposte a “Chi siamo? Breve presentazione del Museo”

  1. anna giatti ha detto:

    Come posso entrare in contatto con la responsabile comunicazione e didattica?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...