“L’amabile brigata”: i bambini di strada e il progetto educativo di Luisa e Carlo Grillenzoni nella Ferrara di metà Ottocento
L’asilo infantile “Luisa Grillenzoni” di via Borgovado in Ferrara fu probabilmente la prima istituzione del genere creata in regione. Il primigenio progetto risale a diversi anni prima della sua istituzione, frutto dell’intelligente amore per l’infanzia, la città, gli ideali patriottico-risorgimentali di un gruppo di donne ferraresi che elessero a loro guida l’appassionato progetto di Luisa Recalchi, sposata Grillenzoni. L’idea originaria esorbita dalla concezione classica di beneficienza e mira a fornire, ai “bambini di strada” che allora numerosi circolavano per le vie cittadine, gli strumenti per diventare a tutti gli effetti cittadini consapevoli della Ferrara che si accingeva ad entrare nella nuova, e più moderna, età unitaria. Il libro percorre questa storia e restituisce alla nostra memoria le sue principali protagoniste
La conversazione è promossa a partire dal libro di
Daniela FRATTI
Ferrara risorgimentale e la nascita dell’Asilo Infantile ”Luisa Grillenzoni”
(Ferrara, Italiatipolitografia, 2010)
pubblicato nell’ambito delle iniziative promosse
dal Comune di Ferrara nel
150° anniversario dell’Unità d’Italia
MARTEDI 22 MARZO 2011
ore 15,45 – 18,00
Salone d’onore di Palazzo Bonacossi
via Cisterna del Follo, 5 Ferrara
Introduzione di Daniela Fratti
Soroptimist Club Ferrara
Interventi:
Annalisa Pinter, docente di Pedagogia Università di Ferrara
Giovanna Cavallaro, sociologa Soroptimist club Emilia Romagna
Paola Bastianoni, docente di Psicologia sociale Università di Ferrara
M.Giovanna Cuccuru, Presidente Istituzione Scolastica Comune di Ferrara
Coordina Delfina Tromboni, responsabile
Museo Risorgimento e Resistenza Ferrara